Emergenze, nasce il nuovo portale NUE 112: servizi e istruzioni utili

È online da oggi il nuovo portale informativo 112.gov.it, sito ufficiale dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 112 (uno-uno-due). L’attivazione del portale coincide simbolicamente con l’anniversario dell’apertura della prima Centrale Unica di Risposta (CUR) in Italia, inaugurata il 21 giugno 2010 a Varese, in Lombardia.
Il sito, realizzato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e finanziato con fondi europei del programma Next Generation EU, presenta una veste grafica chiara e facilmente navigabile. Fornisce informazioni essenziali sul funzionamento del 112, sulla sua copertura territoriale, sull’accessibilità multilingue e sulle modalità corrette di utilizzo del servizio.
Una sezione specifica è dedicata alla descrizione operativa delle Centrali Uniche di Risposta, illustrando il percorso delle chiamate di emergenza e il loro smistamento verso i servizi competenti: Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e 118.
Tra le novità introdotte, spicca l’area “Emergenze più comuni”, con schede informative e suggerimenti pratici per affrontare le prime fasi di una situazione critica in attesa dei soccorsi. È presente anche una sezione dedicata ai dati statistici, che sarà aggiornata trimestralmente: vi saranno riportati i numeri delle chiamate ricevute, smistate e filtrate dalle centrali operative.
Un link diretto consente l’accesso al servizio 112Sordi, gestito a livello nazionale dalla Regione Piemonte, per garantire l’inclusività del servizio anche alle persone con disabilità uditiva.
Ampio spazio è riservato anche all’app “Where are U”, sviluppata dalla Regione Lombardia. Gratuita e disponibile su dispositivi iOS e Android, l’app consente di trasmettere la posizione esatta tramite GPS in caso di emergenza, oltre a facilitare comunicazioni testuali o “mute”, tramite chat dedicata.
Con questo nuovo strumento digitale, l’Italia compie un importante passo avanti nella gestione moderna e accessibile delle emergenze, offrendo ai cittadini un punto di riferimento affidabile, aggiornato e semplice da usare.