In 9 ore da Bari a New York: il nuovo volo che cambia il turismo pugliese
Alle 9.00 di mercoledì 4 giugno è atterrato all’aeroporto “Karol Wojtyla” il primo volo Neos proveniente dallo scalo JFK di New York

In sole 9 ore da Bari a New York: ecco il nuovo volo Neos senza scali che cambia il turismo pugliese. Il collegamento, attivo fino al 15 ottobre 2025, sarà effettuato con cadenza settimanale utilizzando un Boeing 787-9 Dreamliner configurato in due classi di servizio, Premium ed Economy, per un totale di 355 posti disponibili.
Il nuovo volo parte da New York ogni martedì alle ore 18:20 locali e atterra a Bari il mercoledì mattina alle ore 9:00. Sempre il mercoledì, l’aereo riparte dallo scalo pugliese alle 11:35, con arrivo previsto negli Stati Uniti alle 14:50 locali.

Stradiotti (Neos): “Obiettivo, 12.700 visitatori nel primo anno”
«Siamo molto felici di annunciare l’avvio del nuovo volo diretto da New York a Bari, un collegamento strategico che conferma il forte potenziale di crescita del mercato pugliese - ha dichiarato Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos -. Il nostro obiettivo è trasportare circa 12.700 viaggiatori nel primo anno di attività, rafforzando i rapporti tra Italia e Stati Uniti e incentivando sia il traffico turistico che quello d’affari. Dopo il successo del collegamento con la Sicilia avviato la scorsa estate, questa nuova tratta rappresenta un’ulteriore espansione della nostra presenza internazionale, servendo una regione importante come la Puglia. Con questa aggiunta, il nostro network dagli Stati Uniti verso l’Italia comprende quattro frequenze da Milano, due da Palermo e ora una da Bari».
Emiliano: “Giornata storica per la Puglia”
«È una giornata storica per la Puglia - ha commentato Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia -. In questi anni abbiamo lavorato per rendere la regione sempre più attrattiva. Questo collegamento diretto con New York è un traguardo significativo che apre nuove opportunità turistiche, culturali ed economiche, facilitando anche i rientri dei pugliesi residenti negli Stati Uniti. Questo volo rappresenta il riconoscimento della bellezza e della credibilità internazionale conquistata dalla Puglia, che oggi si affaccia da protagonista sulla scena globale. Il risultato è frutto del lavoro congiunto con Aeroporti di Puglia, che ringrazio per la tenacia, e con Neos, che ha creduto nelle potenzialità del nostro territorio».
Antonio Maria Vasile (AdP): “Puglia punto di riferimento nel Mediterraneo”
«Il volo per New York è il simbolo dello straordinario lavoro svolto per rendere la rete aeroportuale pugliese un punto di riferimento nel Mediterraneo - ha aggiunto Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia -. Rappresenta anche la passione con cui le donne e gli uomini di Aeroporti di Puglia operano ogni giorno, consapevoli dell’importanza del proprio impegno per la crescita economica e sociale della regione. Oggi celebriamo insieme ai pugliesi e alla Regione Puglia, che ci sostiene costantemente nell’espansione infrastrutturale e del network. Grazie a questo collegamento, la Puglia si apre con decisione a un mercato dal grande potenziale, intercettando flussi incoming interessati ai nostri paesaggi, alla storia millenaria e all’eccellenza enogastronomica».

Neos amplia la propria presenza in Nord America
Con questa nuova rotta, Neos amplia ulteriormente la propria presenza in Nord America, dove è attiva dal 2021 con quattro frequenze settimanali sulla tratta Milano Malpensa-New York e, dal 2023, con voli diretti Malpensa-Toronto. Dallo scorso anno, inoltre, la compagnia ha introdotto il collegamento diretto Palermo-New York, operativo da giugno a ottobre con due voli settimanali, che ha registrato risultati molto positivi.
Neos prosegue così la propria strategia di crescita, rafforzando il network e garantendo elevati standard di accoglienza a bordo. I voli sono prenotabili sui siti www.neosair.it per l’Italia e www.neosair.com per gli Stati Uniti, attraverso gli uffici commerciali Neos a New York, sulle principali OTA e agenzie di viaggio italiane, oltre che sui sistemi GDS Amadeus e Sabre.