Le Biblioteche di Puglia celebrano la Giornata Mondiale del Rifugiato

Le Biblioteche del Polo Biblio-museale della Regione Puglia aderiscono alla Giornata Mondiale del Rifugiato 2025, promuovendo un fitto programma di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione. Istituita dalle Nazioni Unite, la ricorrenza del 20 giugno rende omaggio al coraggio di milioni di persone costrette a lasciare la propria terra per fuggire da guerre, violenze e violazioni dei diritti umani.
Con lo slogan #withrefugees, le biblioteche pugliesi confermano il proprio impegno come spazi di condivisione, dialogo e solidarietà. A partire da lunedì 16 giugno, i canali social e i siti delle biblioteche pubblicheranno l’immagine simbolo della giornata, accompagnata da messaggi volti a rafforzare una cultura dell’accoglienza.
Parallelamente, saranno organizzate mostre tematiche, letture pubbliche, proposte bibliografiche e altre iniziative rivolte al pubblico, con l’obiettivo di valorizzare le storie di chi ha affrontato viaggi difficili e spesso drammatici, e al contempo promuovere la comprensione e il rispetto interculturale.
“Le biblioteche sono da sempre presidi di accoglienza e coesione sociale” – ha dichiarato Gabriella Berardi, coordinatrice del Polo delle Biblioteche di Puglia – “e continuano a garantire quotidianamente un contributo fondamentale alla crescita culturale delle comunità”.
Anche l’assessora regionale alla Cultura, Viviana Matrangola, sottolinea il valore sociale dell’iniziativa: “Le biblioteche, per la loro natura di luoghi aperti, rappresentano strumenti fondamentali per favorire l’inclusione. Attraverso queste attività si promuove la conoscenza di culture diverse e si rafforza il senso di solidarietà, contribuendo a costruire una società più equa e coesa”.
L’intero progetto si colloca all’interno della missione condivisa del Polo bibliotecario regionale: “Biblioteche di Puglia: storie che accolgono, ponti che uniscono”.
Attraverso queste azioni, il Sistema Bibliotecario della Puglia ribadisce il proprio ruolo nella costruzione di una cittadinanza più consapevole e accogliente, rinnovando l’impegno verso una cultura dei diritti, della pace e dell’inclusione.