“Non Ci Casco”: a Taranto esperti e Polizia a confronto contro i raggiri
Il 7 maggio alla Biblioteca Acclavio di Taranto un incontro pubblico per prevenire raggiri e truffe

Si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 17:00, presso la Biblioteca Civica Acclavio di Taranto, l’incontro pubblico dal titolo “Non Ci Casco”, promosso per aiutare i cittadini a riconoscere e difendersi dai raggiri sempre più sofisticati e insidiosi messi in atto dai truffatori.
L’evento è organizzato dall’Associazione Categorie Protette G. Matteotti ONLUS, dal CAF AIC Taranto e dal Patronato INPAL, con la partecipazione della Polizia di Stato, che offrirà un contributo essenziale nella lettura delle dinamiche di inganno più diffuse, dalle più tradizionali fino a quelle digitali.
A intervenire sarà il dott. Giovanni Di Maggio, Vice Questore e Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, che racconterà casi reali, illustrerà strategie criminali comuni e fornirà consigli pratici su come proteggersi da messaggi trappola, e-mail ingannevoli, telefonate fraudolente e falsi operatori.
Le truffe non si limitano a colpire il portafoglio: mirano a minare la fiducia, approfittando di momenti di vulnerabilità. I malintenzionati si presentano spesso come parenti, amici o rappresentanti di enti ufficiali, utilizzando la pressione emotiva o l’urgenza come leva per indurre in errore.
Durante l’incontro, gli operatori del Patronato INPAL forniranno strumenti pratici per identificare e contrastare le frodi più comuni, mentre il dott. Franco Vitanza, presidente dell’AIC Taranto, offrirà una riflessione sulle implicazioni sociali e familiari di queste dinamiche ingannevoli.
L’appuntamento è aperto a tutti e a ingresso libero, con l’obiettivo di promuovere una cultura della prevenzione e della consapevolezza: perché, con le giuste informazioni, è possibile riconoscere i segnali d’allarme e dire con fermezza “Non ci casco”.