International Piano Competition “A. Speranza”: Jin Ju nuova direttrice artistica

Sarà la pianista Jin Ju a guidare le prossime tre edizioni dell’International Piano Competition “Arcangelo Speranza”, previste nel 2026, 2028 e 2030. La nomina è stata ufficializzata in vista del nuovo corso del concorso, che si svolgerà a Taranto con cadenza biennale.
Nata a Shanghai nel 1976 e naturalizzata italiana, Jin Ju è riconosciuta a livello internazionale per la sua carriera concertistica e didattica. Attualmente è docente presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, ed è stata insignita del titolo di foreign expert dal Ministero della Cultura Cinese. Esperta di strumenti d’epoca, ricopre il ruolo di artist resident presso l’Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze.
Cresciuta in una famiglia di musicisti, ha studiato al Conservatorio di Pechino, perfezionandosi poi in Italia all’Accademia Chigiana di Siena e alla Pianistica di Imola. Ha ricevuto riconoscimenti in concorsi come il Čajkovskij di Mosca, l’UNISA International, il Queen Elisabeth di Bruxelles, oltre al premio Echo Klassik 2012 per interpretazioni di Beethoven, Czerny e Schubert.
Tra i momenti più rappresentativi della sua carriera si ricordano l’esibizione in Sala Nervi al Vaticano nel 2009 per Papa Benedetto XVI, su sette pianoforti storici, e il concerto al Quirinale nel 2020, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella e dell’ambasciatore Li Junhua. Ha insegnato anche al Royal Northern College of Music di Manchester ed è guest professor al Conservatorio Centrale di Pechino.
La prossima edizione del concorso si terrà a maggio 2026. Il bando è già disponibile online sul sito ufficiale www.speranzacompetition.it. Con l’arrivo di Jin Ju, il Concorso “Speranza” si prepara ad affrontare una nuova fase, puntando su qualità artistica, visione internazionale e dialogo tra culture.