Parte con il tutto esaurito la quinta edizione del MAP Festival di Taranto, diretto da Gloria Campaner e Piero Romano. Sabato 7 giugno l’ex Convento di Sant’Antonio ha ospitato il doppio evento inaugurale che ha visto protagonista il batterista, compositore e vocalist messicano Israel Varela, tra i massimi esponenti internazionali del flamenco-jazz drumming.

Alle 16 l’incontro a numero chiuso, già sold out da giorni, dedicato agli appassionati del mondo delle percussioni; in serata il concerto “Jazz Symphony – Il ritmo del mondo” insieme all’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Angelo Nigro. Sul palco anche la celebre pianista Rita Marcotulli, la danzatrice di flamenco Marina Paje, il contrabbassista Mihalis Kalkanis e il chitarrista Christian Mascetta.

Il programma ha proposto brani originali e classici della tradizione jazz americana, latinoamericana e italiana, spaziando da Duke Ellington a Chick Corea, da Carlos Santana a Pino Daniele, fino a composizioni dello stesso Varela.

Il MAP Festival 2025, realizzato in collaborazione con il Comune di Taranto, la Regione Puglia, la Soprintendenza al Patrimonio Culturale Subacqueo e il Ministero della Cultura, proseguirà nei prossimi giorni. Il programma prevede appuntamenti in sinergia con istituzioni culturali come il Museo Archeologico MarTa, l’Arsenale Marittimo e l’Ordine degli Architetti. Numerosi anche i partner privati che sostengono la manifestazione, fra cui BCC San Marzano di San Giuseppe, TP Italia, Varvaglione Vini, Programma Sviluppo, Ninfole Caffè, Five Motors, Baux Cucine e Living.

Il tema di questa edizione, sintetizzato nello slogan “Per FILO e per SEGNO”, richiama il lavoro grafico realizzato dallo scenografo e designer Peter Bottazzi, che ha firmato l’immagine e l’installazione urbana “Disegno Vuoto”.

“Il MAP Festival è cresciuto mantenendo la sua missione: scoprire nuovi spazi o reinterpretare quelli esistenti a Taranto”, ha dichiarato il codirettore Piero Romano. “L’obiettivo è creare dialogo tra musica, architettura e arti visive, rendendo ogni evento un’esperienza immersiva”.

“Anche quest’anno accoglieremo artisti di calibro internazionale”, ha aggiunto Gloria Campaner, confermando l’ambizione della rassegna di consolidare la sua dimensione internazionale.

In programma anche il concerto “Gloria”, previsto per sabato 14 giugno alle ore 21 nella Basilica del Relais Histò. In questa occasione l’Orchestra della Magna Grecia, sotto la direzione di Raffaele Tiseo, eseguirà le musiche di Vivaldi, con il L.A. Chorus diretto da Alessandro Fortunato, e la partecipazione del soprano Valentina Mastrangelo e del controtenore Raffaele Pe. I biglietti per l’evento sono acquistabili su Vivaticket. Per tutti gli altri appuntamenti del MAP Festival 2025 è possibile prenotare su Eventbrite