È stata presentata oggi, giovedì 26 giugno, nella sala stampa della Regione Puglia a Bari, la terza edizione del Festival delle Penne Libere, in programma il 28 e 29 giugno 2025 a Cisternino. La conferenza è stata moderata dal giornalista Francesco Pepe.

Il festival, ideato da Mario Saponaro con il sostegno dell’APS Pro Cisternino, si conferma un evento di rilievo per la scena culturale regionale e nazionale, capace di intrecciare giornalismo, salute pubblica, divulgazione e impegno civile. L’edizione 2025 gode del patrocinio del Parlamento Europeo, della Regione Puglia, del Comune di Cisternino, delle ASL di Brindisi, Bari e Taranto, dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, delle Università di Bari e del Salento, dell’ISDE, con il sostegno della BCC di Locorotondo.

“Questa rassegna nasce dal bisogno di uno spazio plurale, libero e accessibile”, ha dichiarato Mario Saponaro, sottolineando il valore simbolico del patrocinio europeo e la volontà di unire dati, esperienze e umanità.

Soddisfazione anche da parte del sindaco di Cisternino, Lorenzo Perrini, che ha definito il festival “una scelta strategica per il territorio e per la Puglia intera”. Per Rocco De Franchi, responsabile comunicazione istituzionale della Regione, “questa rassegna ha le potenzialità per diventare un punto di riferimento per tutto il Sud Italia”.

Il titolo scelto per l’edizione 2025 è “Salute: Prevenzione, innovazione e consapevolezza”, e intende promuovere un dialogo aperto tra giornalisti, studiosi, operatori sanitari, cittadini e istituzioni su temi cruciali come libertà d’espressione, scienza, ambiente e diritti.

Mariangela Rendini, coordinatrice del Comitato Scientifico, ha sottolineato come “il valore del festival stia nell’incontro tra sapere esperto e vissuto personale”. L’edizione 2025 prevede 19 panel, 20 giornalisti, oltre 60 ospiti, con sezioni dedicate a ambiente, salute mentale, medicina narrativa, giornalismo d’inchiesta, laboratori per giovani e memoria civile.

Tra gli ospiti figurano Raffaele Fitto, Michele Emiliano, Maurizio Marangelli, Tommaso Cerno, Pierluigi Lopalco, Elena Gentile, Rocco Palese, Maurizio De Nuccio, Antonio La Scala, Maria De Giovanni e molti altri.

Spazio anche a cinema e letteratura, con la rassegna “Penne Libere nel Cinema” in Corso Umberto e “Penne Libere nei Libri” nella Villa Comunale di Cisternino. Sabato 28 alle 17:30 si terrà un’esperienza di yoga dedicata al benessere integrale.

Durante la serata conclusiva di domenica 29 giugno, alle 23:15 in Piazza Vittorio Emanuele III, sarà consegnato il Premio Penna Libera 2025, riconoscimento dedicato al giornalismo coraggioso e indipendente. A moderare sarà Massimiliano Sisto. Previsti gli interventi di Michele Emiliano, Maurizio Marangelli, Lorenzo Perrini e Giovanni Mutinati, dirigente scolastico e presidente della commissione del premio.