Tour guidato a Taranto Vecchia con Confcommercio tra pescatori e mitilicoltori
Sabato 12 aprile Confguide Confcommercio e Taranto Gran Tour conducono alla scoperta dell’anima storica della città vecchia

Un viaggio tra i vicoli della Taranto Vecchia, alla riscoperta dell’identità più autentica della città: sabato 12 aprile, alle ore 9:30, con partenza da piazzale Democrate, si terrà un tour guidato promosso da Confguide Confcommercio Taranto e Taranto Gran Tour, nell’ambito del programma “Il Mar Piccolo tra Cultura e Mitilicoltura”.
L’iniziativa rientra tra le attività di divulgazione e valorizzazione promosse da Confcommercio Taranto, articolate in una serie di appuntamenti culturali e percorsi esperienziali che, da marzo a maggio, coinvolgono cittadini e giovani nella scoperta del Mar Piccolo e della sua straordinaria biodiversità.
Il percorso guidato, intitolato “Percorso nella Città Vecchia dei pescatori e mitilicoltori tarantini”, sarà accompagnato dalla narrazione di Giovanni Berardi, presidente di Confguide, che guiderà i partecipanti in un’emozionante passeggiata nel labirinto di vicoli dell’Isola. “Un viaggio lento nell’Isola, cinta dalla grande madre blu, dove ogni pietra profuma di mare”, racconta Berardi, sottolineando il legame profondo tra il centro storico e la sua vocazione marinaresca.
Il tour, della durata di circa due ore e mezza, toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi del quartiere: la Torre dell’Orologio, oggi sede del Museo del Mare, la Chiesa dei SS Medici, cuore della devozione popolare, la Cattedrale di San Cataldo con la sua terrazza panoramica, l’Ipogeo Spartera e molti altri angoli carichi di storia e memoria.
Lungo il cammino, si respirerà il profumo delle cozze nere di Taranto, definite nei versi di Biagio Marin “gemme nascoste nel fango, racchiudono il sapore di un'acqua dormiente, un tesoro umile che la mano raccoglie, con la pazienza di una stirpe sapiente”. Un omaggio poetico a una tradizione millenaria che ancora oggi vive nelle mani sapienti dei ‘cozzaruli’.
La partecipazione al tour è su prenotazione obbligatoria ai numeri 338 7848371 e 338 852440. L’esperienza è gratuita per i bambini fino a 12 anni. Per la conformazione dei luoghi, il percorso è parzialmente fruibile da persone con disabilità motoria. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino l’anima più profonda di Taranto, tra luoghi di culto, storie popolari, ex voto e racconti di mare.