Giovedì 20 marzo inizia la primavera 2025
Giovedì 20 marzo inizia la primavera 2025

Il 20 marzo 2025, alle ore 10.01 italiane, avrà luogo l’equinozio di primavera. Si tratta di un momento astronomico in cui il Sole si trova esattamente allo zenit rispetto all’equatore terrestre. Durante questa giornata, le ore di luce e quelle di buio si equivalgono, con 12 ore ciascuna.

L’equinozio di primavera segna l’inizio della stagione e si verifica ogni anno tra il 19 e il 21 marzo, a seconda delle variazioni astronomiche legate al moto terrestre. Il termine equinozio deriva dal latino aequinoctium, a sua volta composto da aequus (uguale) e nox (notte), indicando l’equilibrio tra giorno e notte.

In questo momento, il Sole attraversa l’orizzonte astronomico, la proiezione celeste dell’equatore terrestre, passando da un emisfero all’altro. Da questo punto in avanti, nell’emisfero boreale, le ore di luce aumenteranno progressivamente fino al solstizio d’estate, previsto per la sera del 21 giugno 2025.

Nel frattempo, nell’emisfero australe, lo stesso fenomeno astronomico corrisponderà all’equinozio d’autunno, con una graduale diminuzione delle ore di luce fino al solstizio d’inverno.

La data dell’equinozio varia ogni anno a causa della durata effettiva del moto di rivoluzione terrestre, che non corrisponde esattamente ai 365 giorni del calendario gregoriano, ma a 365 giorni e 6 ore. Questo scarto spiega perché l’equinozio non avvenga sempre nello stesso giorno e alla stessa ora. L’anno bisestile, con i suoi 366 giorni, contribuisce a correggere il ritardo accumulato, pur non garantendo una data fissa.