Taranto: celebrazioni per Santa Barbara, patrona della Marina Militare

Cultura, musica e spettacolo
04.12.2024 18:05

Oggi, mercoledì 4 dicembre, giorno dedicato a Santa Barbara, patrona della Marina Militare, si sono svolte in tutta Italia numerose celebrazioni in suo onore.

Secondo la tradizione, Barbara di Nicodemia, martirizzata nel 228 d.C. per la sua fede cristiana, è divenuta simbolo di protezione contro i fulmini e le esplosioni. La sua immagine, infatti, è presente nei magazzini di munizioni e sulle navi da guerra, da cui deriva anche il nome dei depositi di polvere da sparo: “Santa Barbara”. La Santa è inoltre patrona degli artiglieri, artificieri, vigili del fuoco e minatori.

Per la Marina Militare, di cui fu proclamata patrona ufficiale da Pio XII nel 1951, Santa Barbara rappresenta la serenità di fronte ai pericoli inevitabili. Ogni anno, il 4 dicembre, uomini e donne della Marina e delle professioni militari a lei collegate celebrano la ricorrenza con cerimonie solenni.

A Taranto, nella Basilica Cattedrale di San Cataldo, S.E. Rev.ma Monsignor Ciro Miniero ha officiato la messa solenne, alla presenza di autorità civili e militari, tra cui l’Ammiraglio di Squadra Vincenzo Montanaro e il Comandante dei Vigili del Fuoco di Taranto, Ing. Lorenzo Elia.

La cerimonia è proseguita con il corteo della fanfara lungo via Duomo, che ha condotto i partecipanti al Castello Aragonese, dove sono state allestite aree espositive della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco. L’evento si è concluso con il tradizionale dispiegamento delle cortine tricolore, eseguito dal Nucleo Speleo-Alpino-Fluviale dei Vigili del Fuoco, sulle note dell’Inno di Mameli.

Incredibile incontro con un maestoso capodoglio nel Golfo di Taranto (VIDEO)
Taranto-Catania: sospesa vendita dei biglietti, ecco perché