Vigneti in pericolo: Consorzio Primitivo insorge contro parco eolico

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha chiesto un incontro urgente all’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia per esprimere la propria contrarietà ai progetti di impianti eolici e fotovoltaici previsti nell’area a denominazione d’origine del celebre vino pugliese.
La richiesta, indirizzata all’assessore Donato Pentassuglia, arriva a seguito del progetto presentato dalla società Yellow Energy S.r.l., che prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici nell’ambito di un più ampio Parco Eolico. Un intervento definito dal Consorzio come “una minaccia per il paesaggio rurale, la vocazione agricola e il tessuto economico di questo territorio”.
“Decisioni di tale portata non possono essere assunte senza un confronto reale con chi vive e lavora qui”, si legge in una nota dell’ente consortile, che sottolinea la mancanza di trasparenza e partecipazione da parte delle comunità locali nei processi decisionali.
Pur ribadendo di non essere contrari alle energie rinnovabili, i rappresentanti del Consorzio chiedono che l’eventuale sviluppo avvenga nel rispetto dell’identità territoriale e con una pianificazione sostenibile. “Chiediamo un approccio consapevole, che tuteli il nostro paesaggio e il valore della nostra produzione”, precisano.
La nota è stata inviata anche ai Comuni che rientrano nell’area di produzione del Primitivo di Manduria DOP, con l’auspicio che l’incontro con l’assessorato regionale possa tenersi nella sede consortile in data da concordare.