Citizen Science NBFC (foto di Matteo Franchi)
Citizen Science NBFC (foto di Matteo Franchi)

TARANTO – Il Mar Piccolo sarà protagonista di un’esperienza unica di citizen science il 14 e il 18 maggio, quando studenti, residenti e appassionati potranno affiancare i ricercatori in attività di monitoraggio ambientale. L’iniziativa, promossa da Fernando Rubino e Antonella Petrocelli del Cnr – Irsa Talassografico di Taranto, è coordinata con il supporto della Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope.

L’obiettivo è coinvolgere attivamente la cittadinanza nei processi di osservazione e tutela della biodiversità, rendendola parte integrante di un progetto nazionale. A Taranto, l’appuntamento si svolgerà in località Battendieri: partecipanti divisi in gruppi si alterneranno tra prelievi d’acqua, identificazione di specie vegetali e animali, rilevamento di parametri ambientali e raccolta di campioni di plancton, supportati da esperti del settore.

L’evento rientra nella “Biodiversity Sampling Week – BSW”, una settimana di attività diffusa su scala nazionale, dal 12 al 18 maggio, promossa dal National Biodiversity Future Center (Nbfc). Si tratta del primo centro italiano interamente dedicato alla biodiversità, finanziato dal programma Pnrr – Next Generation EU, che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia ambientale.

Durante la settimana si svolgeranno oltre 50 eventi in tutta Italia, coinvolgendo enti, parchi, istituzioni e associazioni, per documentare dati sulla biodiversità in contesti marini, montani, collinari e urbani.

Nello specifico, a Taranto i ricercatori del Cnr-Irsa – Talassografico “A. Cerruti”, coinvolti nel progetto Nbfc Spoke 3, daranno vita a un mini-bioblitz, una raccolta intensiva di osservazioni sulla flora e fauna locali. Il 14 maggio l’iniziativa sarà riservata alle scuole, mentre il 18 maggio sarà aperta a tutti i cittadini interessati. Le attività si svolgeranno in parte in acqua, con stivali da campo, e in parte a terra, grazie a laboratori mobili allestiti su tavoli itineranti.

Nel corso dell’iniziativa sarà inoltre presentata la Carta del Mar Piccolo, uno strumento pensato per favorire una gestione partecipata del patrimonio naturale e culturale dell’area.

Tra i promotori figurano Nbfc, Irsa-Cnr, il Commissario straordinario del governo per gli interventi urgenti nell’area di Taranto, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con il Dipartimento Jonico, Arpa Puglia, Cte Calliope e il Comune di Taranto. Collaborano anche Asd Enjoy Your Dive, Asl Taranto, Guardia Costiera, Jonian Dolphin Conservation, Protezione Civile e Wwf.

Tutte le attività di monitoraggio saranno consultabili su una mappa online: https://citizenscience.netseven.work/bdsweek_map/. Per partecipare alla giornata aperta del 18 maggio è possibile iscriversi al link: https://forms.office.com/e/KYdWpkvszD.