Sarà Francesco Giorgino, docente di Comunicazione e Marketing presso l’Università Luiss di Roma, a inaugurare sabato 12 luglio alle ore 19 presso il Castello Episcopio la XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”, che resterà aperto fino al 12 ottobre 2025.

Con una selezione record di 73 opere su 362 candidature, firmate da 236 artisti da tutto il mondo, la rassegna si conferma tra gli appuntamenti più prestigiosi del settore. Il messaggio di quest’anno è chiaro: la ceramica come linguaggio universale, ambasciatrice di pace e ponte tra culture.

Durante l’inaugurazione interverranno, insieme al professor Giorgino, il sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò, l’assessora alla Cultura Raffaella Capriglia, la responsabile Cultura Daniela De Vincentis, la curatrice Elena Agosti e il presidente della BCC San Marzano, partner storico della manifestazione, Emanuele Di Palma.

La mostra si articola in un percorso immersivo all’interno del Castello Episcopio, tra luce, materia e suoni, che crea un racconto multisensoriale ispirato al Mediterraneo come spazio di creatività e scambio. La selezione delle opere è stata curata da una giuria tecnica composta da Elena Agosti, Francesca Pirozzi, Tina Byrne e Giovanni Mirulla, mentre la giuria internazionale che il 10 luglio sceglierà i vincitori sarà presieduta dal sindaco D’Alò e composta da esperti di fama internazionale.

In palio tre premi: il 1° Premio Mediterraneo (5.000 euro e acquisizione dell’opera nel Museo della Ceramica), il 2° Premio Mostra Personale (2.000 euro e spazio espositivo) e il 3° Premio Residenza d’artista Under 35, patrocinato da BCC San Marzano (1.000 euro e residenza a Grottaglie).

A impreziosire la serata inaugurale, la musica dal vivo del violinista Francesco Greco e del pianista Antonello De Bartolomeo, e il momento conviviale nel Giardino Mediterraneo. In contemporanea verrà inaugurata anche la mostra personale di Margherita Grasselli, “Marcondirondirondello”, frutto della collaborazione con otto botteghe ceramiche locali, curata da Stella Marina Gallas.

In programma anche la presentazione del catalogo ufficiale, edito da Claudio Grenzi Editore, e le anticipazioni degli eventi di settembre e ottobre: la personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova e la residenza della ceramista cinese Zheng Ying, attiva a Londra.

Promosso dal Comune di Grottaglie e organizzato con il supporto dell’Info Point Turistico gestito da Cooperativa Imago, il concorso gode del patrocinio di Regione Puglia, AiCC e POP Ceramiche di Puglia, con il sostegno di BCC San Marzano e Monun.

Dal 1971 il Concorso “Mediterraneo” celebra l’unione tra tradizione e innovazione, trasformando Grottaglie – unica città italiana con un intero quartiere dedicato alla ceramica – in crocevia culturale e artistico. Un evento che rinnova ogni anno la sua vocazione internazionale e il ruolo della ceramica come simbolo identitario, creativo e sociale.