Conte di Montecristo per la prima volta opera lirica grazie a un compositore pugliese

Mariano Panìco, direttore d’orchestra nato e cresciuto a Ginosa
Cultura, musica e spettacolo
03.11.2023 14:48

È pugliese il primo compositore italiano a scrivere un’opera lirica tratta da “Il Conte di Montecristo”. Si tratta di Mariano Panìco, direttore d’orchestra nato e cresciuto a Ginosa (TA). Taranto continua ad essere legata allo scrittore Dumas: proprio nel Castello Aragonese fu imprigionato il padre di Alexandre Dumas, il generale Thomas Alexandre Davy de la Pailleterie, ispirando lo scrittore per la trama del Conte di Montecristo.

“Finalmente dopo tre anni e otto mesi di incessante lavoro sono lieto di potervi presentare la mia Prima Opera Lirica – ha annunciato il Maestro Panìco - tratta dal celeberrimo romanzo di Alexandre Dumas, ‘Il Conte di Montecristo’, reso celebre anche grazie allo sceneggiato interpretato da Gerard Depardieu. Era il febbraio del 2020 e un impegno così imponente richiedeva una grande riflessione sulla mia vita quotidiana, sulle mie abitudini e sulla mia attività artistica. Un mese dopo in Italia è scoppiata la pandemia da Coronavirus, un evento che ha anche bloccato gli spettacoli dal vivo ma mi ha permesso di concentrarmi in maniera esclusiva su questo lavoro”.

Il libretto è firmato dal grande artista Nicola Hansalik Samale: 3534 battute, due ore e venti circa di musica, 511 pagine di partitura, un Prologo, due Atti e un Epilogo sono i numeri di questo lavoro.

“Sono stati tanti i momenti di sconforto – ha spiegato il Direttore d’orchestra - ma sono andato avanti per amore di questo romanzo, il personaggio di Edmond Dantes è attualissimo ai nostri giorni: la cattiveria, l'invidia, l'amore, l'odio, l'amicizia, l'ingiustizia, la vendetta, la fama di potere, sono sentimenti contrastanti che appartengono alla nostra quotidianità. Il libretto scritto da Samale presenta dei bellissimi colpi di scena”.

L'opera, nel corso dei lunghi 3 anni e 8 mesi di componimento, è stata scritta in diversi luoghi ma quelli più importanti sono stati: Taranto (la città in cui vive Mariano Panìco), Conca Casale in provincia di Isernia e Ginosa.

Il Maestro Mariano Panìco insieme al Soprano Lorena Zaccaria ha fondato l’Associazione musicale “Arturo Toscanini” che nasce a Taranto con lo scopo di promuovere la formazione, la diffusione e la condivisione della cultura musicale in tutte le sue forme, attraverso la realizzazione di attività concertistica, spettacoli d’opera lirica e masterclass, con la collaborazione di importanti artisti nell’ambito musicale.

“L’Italia è la culla dell’arte, della musica, del melodramma, dell’opera lirica, dei grandi compositori – ha concluso il Maestro Panìco - ma ormai da diverso tempo i teatri lirici vivono una crisi sempre più forte e, il famoso “Recitar cantando” diventa un intercalare sempre meno popolare, e sempre più di "nicchia". Tutto questo ha bisogno di una forte riflessione se vogliamo salvare il nostro patrimonio storico-culturale. La musica è quell’arte astratta che nobilita le nostre anime, la musica è tutto. Attraverso questo lavoro vorrei dimostrare che nella patria del Belcanto è ancora possibile scrivere musica, dove l’arte dei suoni è ancora in grado di suscitare delle emozioni”.

BIO Mariano Panìco

Nato e cresciuto a Ginosa, Mariano Panìco, giovane direttore d’orchestra, classe ’96, si è formato in direzione d'orchestra con il M° Donato Renzetti, ha frequentato diverse masterclass di alto perfezionamento e in composizione con Nicola Samale. Ha collaborato con diverse orchestre Italiane e ha debuttato in diverse opere liriche e sinfoniche.

BIO Maestro Nicola Hansalik Samale

Noto compositore, direttore d'orchestra e musicologo, ha raccolto importanti riconoscimenti nella sua florida carriera di musicista. Oltre alla sua vasta scrittura di musica sinfonica, opere, musica corale, è autore del completamento e orchestrazione di sinfonie di alcuni dei più grandi compositori mai esistiti.

Taranto: Pnrr, tra Comune e Provincia progetti per quasi 320 milioni di euro
Taranto: ex ‘Baraccamenti Cattolica’, entro l’anno pronti piazza e distretto innovazione