Pino Forresu
Pino Forresu

Prenderà il via giovedì 5 giugno 2025, nell’antico Chiostro del MUDI di Taranto, la quarta edizione del festival Le Corde che Suonano, rassegna organizzata dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.

Ad aprire il cartellone sarà il recital del maestro Pino Forresu, chitarrista e compositore di fama internazionale, considerato tra i massimi interpreti contemporanei della chitarra classica. Diplomato al Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, ha perfezionato la sua formazione con i maestri Andrés Segovia e Alirio Díaz, approfondendo in particolare il repertorio di Heitor Villa-Lobos e della musica popolare latino-americana.

La sua intensa carriera concertistica lo ha visto esibirsi in Italia e all’estero, registrare per emittenti come RAI TV e ricevere ampi consensi dalla critica internazionale, che lo annovera tra i chitarristi più autorevoli della scena mondiale. La sua scuola, secondo il M° Alirio Díaz, rappresenta una delle migliori realtà italiane nel settore.

Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti nel corso della carriera, si segnalano il premio alla carriera “Placa de Oro” conferito dal governo venezuelano e la nomina, nel 2021, ad Ambasciatore della Cultura e della Musica Venezuelana.

Oltre all’attività concertistica, Pino Forresu ha firmato colonne sonore per il cinema, vincendo nel 2017 il premio per la miglior colonna sonora al Festival Internazionale del Cinema di Mantova per il film La Fuitina 2016 di Andrea Simonetti, autore con cui ha collaborato anche per i film Alle Corde 2013 e Doroty non deve morire 2020. Ha inoltre composto le musiche per Amina 2022 della regista Serena Tondo.

Nel corso della serata tarantina, Forresu proporrà un programma di alto profilo tecnico e artistico: in apertura l’Andante op. 35 n. 22 e il Minuetto op. 11 n. 6 di Fernando Sor, per poi proseguire con brani di Manuel Ponce, Gaspar Sanz, Heitor Villa-Lobos, Enrique Granados, Massimo Gianfreda, José Rafael Cisneros, Raul Borges, Isaac Albeniz e Francisco Tárrega.

L’evento si preannuncia come un appuntamento di grande richiamo per appassionati e addetti ai lavori, che all’ingresso saranno accolti dalle bollicine offerte da Spumanti Valdo. I biglietti, al costo di 10 euro (posto unico), sono disponibili sul sito ufficiale www.amicidellamusicataranto.it, sulla piattaforma liveticket.it, e presso la sede degli Amici della Musica in via Abruzzo 61 a Taranto. Per ulteriori informazioni: 099.7303972 – 329.3462658