Xylella e siccità, FdI incontra operatori agricoli e ittici in Puglia
Due convegni a Mottola e Fasano promossi della senatrice Maria Nocco

Due giornate di confronto e partecipazione tra Fratelli d’Italia e il mondo agricolo e ittico pugliese. A promuoverle è stata la senatrice Maria Nocco, componente della Commissione Bilancio del Senato, che ha organizzato due eventi pubblici a Mottola e Fasano per ascoltare le esigenze dei protagonisti del settore primario e illustrare le misure avviate dal Governo.
A Mottola, venerdì 27 giugno, la serata intitolata “In difesa dell’agricoltura e dell’allevamento” si è svolta presso la Masseria Belvedere, richiamando un pubblico numeroso composto da allevatori, agricoltori e cittadini. Obiettivo dell’incontro: contrastare le narrazioni ideologiche che, secondo i promotori, penalizzano chi lavora la terra e alleva nel rispetto delle regole.
“Fratelli d’Italia è accanto a chi garantisce ogni giorno il valore del Made in Italy” ha dichiarato Maria Nocco, ribadendo il sostegno a un comparto fondamentale per l’identità e l’economia del Paese.
Sono intervenuti anche il presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Luca De Carlo, l’europarlamentare Michele Picaro e il giornalista Andrea Bertaglio, autore di “In difesa della carne”.
Il giorno seguente, sabato 28 giugno, a Fasano, si è tenuto il secondo appuntamento, “In difesa dell’agricoltura e della pesca”, presso la Sala di rappresentanza del Comune, con la partecipazione del senatore De Carlo, dell’europarlamentare Picaro, del consigliere comunale Antonio Scianaro e del coordinatore cittadino FdI Grazia Neglia. Durante la visita sono state incontrate alcune aziende ittiche locali.
Tra i temi affrontati, lo stanziamento da parte del Governo Meloni di 21 milioni di euro per il settore pesca e la questione Xylella, recentemente individuata anche nell’agro di Bisceglie, punto più settentrionale finora colpito.
“Attendiamo ora che la Regione Puglia dia seguito al bando da 30 milioni per il rilancio delle aree colpite dalla Xylella, fondi ottenuti grazie a un mio emendamento al decreto Agricoltura”, ha aggiunto la senatrice Nocco, annunciando anche un nuovo piano olivicolo nazionale in fase di progettazione.
Luca De Carlo, nel suo intervento, ha sottolineato il valore del piano Silletti per il contenimento della Xylella, criticando la gestione regionale dell’emergenza. Ha inoltre ricordato l’investimento di 11,5 miliardi di euro per agricoltura e pesca da parte del Governo Meloni, definendolo “il più imponente della storia italiana”.
Il senatore ha infine ribadito l’importanza di spendere in modo efficiente tali risorse, valorizzando anche l’innovazione tecnologica tramite le TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita), utili per sviluppare colture più resistenti alla siccità e ai cambiamenti climatici.
Due incontri distinti ma accomunati dalla stessa finalità: riportare l’agricoltura, l’allevamento e la pesca al centro dell’agenda politica e sostenere concretamente chi lavora ogni giorno per produrre cibo, tutelare il paesaggio e garantire sviluppo ai territori.