Hangar Swing Night, musica e solidarietà per i bambini dell’Ospedale Ss Annunziata
Grande successo all’Aeroporto di Taranto per l’evento swing che ha unito spettacolo e beneficenza

Si è svolta lo scorso mese, all’interno dell’Aeroporto “Luigi Bologna” di Taranto, la quinta edizione del “Beauties and Soldiers Swing Camp”, che ha trovato il suo momento più atteso nella serata di gala “Hangar Swing Night”, organizzata dall’associazione Be Swing. Un evento capace di fondere musica, spettacolo e solidarietà in un’unica grande esperienza, accolta con entusiasmo da pubblico e istituzioni.
Il grande hangar della S.V.A.M. dell’Aeronautica Militare, affacciato sul Mar Piccolo, si è trasformato per una notte in un elegante salone anni ’40, tra suoni jazz e atmosfere retrò, omaggiando la diffusione della musica swing in Europa grazie alle truppe alleate durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ad animare la serata sono state le esibizioni live di due formazioni di rilievo: i pugliesi Spaghetti Brothers e i romani New Tones. A completare l’atmosfera, le spettacolari performance di ballerini di livello internazionale: Lisa Keller e Hannes Rippel dalla Germania, Matteo De Stefano e Serena Grumi da Milano, Luca Rizzoli e Carlotta Mignani da Bologna, che hanno entusiasmato il pubblico con la loro energia e tecnica impeccabile.
Ma l’aspetto più significativo dell’iniziativa è stato senza dubbio quello benefico. Il ricavato della serata è stato interamente devoluto all’Associazione S.I.M.BA. ODV di Taranto, da anni impegnata nell’assistenza ai bambini ricoverati nel reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale S.S. Annunziata e nel sostegno ai loro caregiver.
Nei giorni successivi all’evento, si è tenuta una visita ufficiale al reparto ospedaliero per formalizzare la donazione. Presenti alla consegna il Col. Pil. Alessandro Del Buono, Comandante della S.V.A.M., Nicky Pezzolla, presidente di Be Swing, la Dott.ssa Deborah Cinquepalmi, presidente di S.I.M.BA., e il Dott. Vincenzo Sapia, vicepresidente di Confapi Taranto. Ad accoglierli, il Dott. Valerio Cecinati, direttore del reparto, al quale è stata consegnata la somma raccolta.
I fondi serviranno per l’acquisto di nuove apparecchiature mediche, essenziali per migliorare le cure rivolte ai piccoli pazienti.
Un evento che dimostra come la cultura possa mettersi al servizio della solidarietà, dando vita a un progetto capace di unire comunità, istituzioni e musica swing in nome di un obiettivo comune: il benessere dei bambini.