Confapi consegna ai candidati un documento per il rilancio di Taranto
Confapi Taranto presenta ai candidati sindaco una piattaforma per lo sviluppo economico e sociale

Confapi Taranto, l’associazione che rappresenta oltre 100 aziende della piccola e media industria del territorio, ha elaborato un documento programmatico destinato ai candidati alla carica di sindaco di Taranto, in vista delle elezioni comunali del 25 e 26 maggio.
Guidata da Fabio Greco, l'associazione ha individuato una serie di priorità per favorire lo sviluppo economico e sociale della città. Tra i primi punti evidenziati vi è il potenziamento dell'offerta turistica, con un forte richiamo alla necessità di migliorare i servizi di accoglienza e procedere con l'attuazione del piano delle coste. Confapi sostiene anche la creazione di una rete d’impresa tra settori agroalimentare e turistico per promuovere un marchio di qualità destinato al mercato nazionale e internazionale.
Particolare attenzione è dedicata al Mar Piccolo, da sempre simbolo dell’identità produttiva locale. L'associazione sottolinea i rischi legati alla creazione del Parco regionale, che, se non progettato e gestito correttamente, potrebbe ostacolare gli sforzi di rilancio produttivo e turistico, senza apportare reali benefici ambientali. In parallelo, Confapi esprime preoccupazione per le difficoltà nel rilancio della cantieristica navale, una delle storiche eccellenze economiche del Mar Piccolo.
Tra le proposte consegnate ai candidati figura anche la richiesta di una revisione del piano urbanistico generale, ormai fermo da vent'anni. Per Confapi è fondamentale aggiornare lo strumento di pianificazione per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ottimizzare la mobilità e incentivare nuove attività economiche sia in città che nelle aree limitrofe.
In ambito economico-industriale, l'associazione suggerisce la creazione di una task force che faciliti la gestione delle vertenze industriali, promuovendo un dialogo diretto tra Governo e Regione.
Infine, Confapi punta con decisione sulla formazione universitaria di eccellenza. È stato firmato un protocollo di intesa con il Politecnico per sostenere l’attivazione e la promozione del Corso di laurea in ingegneria navale. L’iniziativa, insieme alla proposta di attivare uno Short master in “operations and maintenance” per il settore della cantieristica, viene considerata strategica per garantire nuove opportunità occupazionali e rafforzare il tessuto produttivo locale.