Giovani, cultura, formazione e partecipazione. È questo il cuore pulsante del Laboratorio urbano CREA! di Grottaglie, che si conferma come uno dei nodi più attivi e virtuosi della rete Galattica – Rete Giovani Puglia, programma strategico della Regione Puglia per la valorizzazione delle politiche giovanili.

Nel bilancio tracciato da AWA Productions, associazione capofila del progetto in collaborazione con il Comune di Grottaglie, emergono numeri e risultati significativi: oltre 60 iniziative in 18 mesi tra concerti, presentazioni, contest, talk, mostre, corsi di formazione, incontri pubblici e collaborazioni con importanti enti regionali e nazionali. Le attività hanno coinvolto centinaia di cittadini e visitatori, trasformando lo spazio in una vera piattaforma creativa, formativa e produttiva.

Il progetto ha permesso di costruire una rete di sinergie con partner di rilievo, come Distretto Puglia Creativa, Puglia Culture e il progetto S.A. FAME Cluster, finanziato dal programma Interreg IPA South Adriatic 2021–2027, con la partecipazione di professionisti e realtà del terzo settore.

Tra i risultati più significativi si segnala il successo del progetto CREA! Co-working, che ha visto un salto di qualità rispetto all’anno precedente: da un solo progetto si è passati a sei nuove iniziative, tutte in partenza da settembre. A questo si affianca la nascita di una etichetta discografica indipendente e di una radio-podcast giovanile, che ha superato i 15.000 ascolti, fino a partecipare al Festival delle Radio Universitarie (FRU) tenutosi a maggio all’Università di Foggia.

Il Laboratorio CREA!, situato in via Mastropaolo (ex Torrente del Vento), ospita stabilmente più di quattro associazioni e gruppi operativi, diventando un hub per coworking, arte, multimedialità, musica e ceramica, grazie agli spazi ristrutturati e alle dotazioni tecniche professionali.

Proprio in queste settimane, la struttura avvierà anche un cartellone estivo gratuito di stand-up comedy intitolato “STANDUPP!”, che prenderà il via il 12 luglio con l’esibizione di Pietro Sparacino, tra i comici più apprezzati della nuova scena nazionale.

“Un progetto basato sulla sostenibilità e i risultati può davvero fare la differenza”, afferma il presidente di AWA Pietro Antonio Lenti. “CREA! è diventato un riferimento regionale per il valore culturale generato e per la capacità di coinvolgimento giovanile”.

Soddisfazione anche da parte dell’assessora alle Politiche giovanili Raffaella Capriglia: “Il Laboratorio è un esempio concreto di partecipazione e crescita, dove i giovani si confrontano e si formano, mettendo in campo competenze tecniche e trasversali”.

Infine, il sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò, ha confermato la centralità del progetto: “Siamo fieri della partecipazione e dell’impatto che CREA! ha avuto. A breve presenteremo la nuova programmazione biennale, con l’obiettivo di rendere il Laboratorio un incubatore stabile di imprese culturali e uno spazio di riferimento per tutta la comunità”.