A Taranto la giornata “InnovEtica”: innovazione e etica in primo piano
Il 16 maggio al Teatro Fusco di Taranto una giornata tra innovazione, etica e territorio

Taranto sarà il centro di un’importante riflessione sul rapporto tra innovazione e responsabilità sociale grazie alla giornata di studio “InnovEtica – regole condivise per la crescita equa”, in programma venerdì 16 maggio 2025 presso il Teatro Comunale Fusco.
L’iniziativa, di respiro nazionale, è promossa dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), la Fondazione CNI e il Dipartimento Innovazione della stessa, con il patrocinio del Politecnico di Bari e della Provincia di Taranto.
La giornata si articolerà in due sessioni:
al mattino (9.00-12.30) spazio a studenti delle scuole superiori e universitari con talk e interventi su temi di stretta attualità, dalla cultura digitale all’intelligenza artificiale. Tra gli ospiti: la dirigente IBM Floriana Ferrara, il divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone, il docente ed esperto di comunicazione Marco Camisani Calzolari e l’ingegnere Gianluca Percoco del Politecnico di Bari.
al pomeriggio (14.30-19.30) si entrerà nel vivo del confronto tra professionisti e istituzioni. I temi saranno sviluppati attorno a tre direttrici simboliche: mare, terra e cielo, con l’intervento di esponenti del mondo scientifico, accademico e civile come Carmelo Fanizza, Angelo Tursi, Domenico Laforgia, Caterina Ciminelli, Antonio Panico, Vito Bavaro, Vito Uricchio e altri.
La giornata prevede anche momenti istituzionali con i saluti, tra gli altri, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del prefetto di Taranto Paola Dessì, del presidente del CNI Angelo Domenico Perrini, del rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino (in attesa di conferma) e del vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto (in attesa di conferma).
Nel corso del pomeriggio verranno premiati gli ingegneri che celebrano il 50° anniversario dalla laurea e verranno consegnate due tessere ad honorem a personalità tarantine del mondo dello sport: Gianpaolo Spagnulo e Roberta Chiurlya.
A chiudere la giornata, alle ore 21.00, lo spettacolo comico con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, riservato agli invitati, che unirà ironia e riflessione per concludere una giornata dedicata al valore dell’ingegno umano al servizio della collettività.