Mottola, focus su agricoltura e sicurezza alimentare
Politici e operatori del settore si sono riuniti alla Masseria Belvedere

Un’ampia partecipazione ha animato l’incontro pubblico “In difesa di Agricoltura e Allevamento”, svoltosi nella suggestiva cornice della Masseria Belvedere, lungo la SP26 di Mottola. L’evento, promosso da Fratelli d’Italia, ha offerto un confronto serrato sul ruolo strategico del settore primario tra tutela del Made in Italy, sostenibilità e politiche europee.
Ad aprire la serata sono stati gli interventi istituzionali dell’europarlamentare Michele Picaro, del vicecoordinatore provinciale FdI Giampaolo Vietri e della referente cittadina Marta Sasso, che hanno sottolineato il valore territoriale dell’iniziativa.
A introdurre il tema è stata la senatrice Maria Nocco, promotrice dell’incontro e componente della Commissione Bilancio del Senato. “Non è vero che agricoltura e allevamento inquinano. Sono invece strumenti di tutela del territorio, della sicurezza alimentare e della sovranità nazionale”, ha affermato. Nocco ha ribadito la necessità di una “nuova narrazione”, in linea con l’azione del governo Meloni, capace di riconoscere il valore ambientale e sociale dei lavoratori del primario.
Ospite speciale della serata è stato il giornalista e autore Andrea Bertaglio, noto per il saggio “In difesa della carne”, che ha smontato con dati e analisi le accuse mosse al comparto zootecnico. “Chi lavora la terra tutela anche l’ambiente. È urgente riscoprire la centralità del lavoro agricolo e la connessione col territorio”, ha dichiarato.
Le conclusioni sono state affidate al senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Industria e Agricoltura, che ha ricordato: “Il settore primario non può essere relegato a ruoli marginali. È la nostra base economica, culturale e identitaria. Agricoltori e allevatori devono tornare al centro del dibattito politico, grazie a innovazione, ricerca e tradizione”.
Nel suo intervento, Michele Picaro ha illustrato i risultati ottenuti in sede europea: “Abbiamo bloccato il Nutri-Score, vietato la carne sintetica e stiamo lavorando sulle nuove tecniche genomiche e sul principio di reciprocità nelle importazioni”.
A moderare i lavori è stata Grazia Lillo, coordinatrice cittadina FdI e capogruppo a Martina Franca, che ha richiamato l’attenzione sul ruolo concreto di agricoltori, allevatori e pescatori nella gestione del territorio.
In chiusura, l’onorevole Giovanni Maiorano ha sottolineato l’importanza politica dell’iniziativa: “È la dimostrazione della vicinanza del governo Meloni ai territori e ai settori che producono valore, sostenibilità e sicurezza per il Paese”.