Viticoltura e sostenibilità
Viticoltura e sostenibilità

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria organizza un corso tecnico gratuito dedicato alla viticoltura sostenibile. L’incontro, intitolato "Strategie di Biocontrollo in Viticoltura: Focus su Jacobiasca Lybica e altri Fitofagi", si svolgerà martedì 25 marzo 2025 alle ore 17:30 presso la sala Gabriella Fanuli della sede consortile, in Contrada Piscine a Uggiano Montefusco, frazione di Manduria.

L’iniziativa si rivolge a viticoltori, agronomi e tecnici del settore, offrendo aggiornamenti scientifici e pratici sulle strategie di difesa fitosanitaria in un contesto segnato dai cambiamenti climatici e dall’emergere di nuove minacce per la vite.

L’apertura dei lavori sarà affidata a Iaele Scaglioso, responsabile dell’ufficio tecnico del consorzio. Seguiranno gli interventi del presidente, l’avvocato Novella Pastorelli, dei vicepresidenti Roberto Erario e Salvatore Mero, e di Nicola Cristella, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto.

Le relazioni tecniche saranno moderate da Francesco Mazzone del CREA di Turi. Tra i relatori, il dottor Gianvito Masidel Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia approfondirà il tema delle strategie di mitigazione ai cambiamenti climatici per il futuro della viticoltura. Il fitopatologo Antonio Guario di AGROLAB-Tech si concentrerà sui fitofagi emergenti, con un’attenzione particolare alla Jacobiasca Lybica, insetto vettore della flavescenza dorata.

Enrico Mirandola presenterà soluzioni innovative di biocontrollo, utili a ridurre l’uso dei fitofarmaci in maniera sostenibile. Infine, il dottor Luigi Tarricone, sempre del CREA, illustrerà i risultati più recenti delle strategie di lotta integrata contro la cicalina della vite, proponendo nuovi approcci di contenimento.

La giornata si concluderà con un dibattito aperto tra relatori e partecipanti, occasione di confronto e scambio di esperienze sulle prospettive future della difesa fitosanitaria.

Il corso è organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto e il CREA di Turi. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione e riconosciuti crediti formativi professionali.

Per iscriversi è necessario inviare una email a [email protected].