La Bibbia del Pallone raccontata attraverso curiosità incredibili e record imbattibili

Calcio spettacolo, calcio champagne e così via, sono tantissime le formule matematiche che descrivono anche emozioni e situazioni uniche vissute tra le trame della storia del pallone, una letteratura immensa (e particolarmente intensa) che ci presenta tantissime curiosità incredibili e record imbattibili: ma anche primati negativi.
Quando si gioca un match importante che può scrivere la storia attraverso le scommesse calcio, tutto l’universo statistico si muove e nasce un nuovo capitolo di questo libro ricco di novità: la Bibbia del Pallone.
Due curiosità sul derby d’Italia: il più contestato, quello con più gol
Iniziamo a raccontare uno degli scontri più importanti di Serie A: il derby d’Italia Inter - Juve. Nel 1961 ad aprile, il caos durante il match spinse l’arbitro a dare la vittoria a tavolino al Biscione, trionfo che fu revocato e nel match recuperato a giugno, l’Inter perse 9 - 1 contro la Juve perché per protesta schierò la primavera in campo.
A ottobre 2024 durante il campionato di Serie A è stato disputato il derby d’Italia terminato in pareggio con più gol mai realizzati. Il risultato esatto 4 - 4 era quotato dai bookmakers con valori altissimi, che oscillano tra 200 e 250.
Antonio Conte inarrestabile in Serie A
L’allenatore che ha vinto più volte il campionato di Serie A è Giovanni Trapattoni con 7 scudetti, segue Max Allegri con 6 titoli, ma soltanto Antonio Conte è riuscito nell’impresa di vincere 3 scudetti con altrettanti club diversi: 3 con la Juve, uno con il Biscione e l’ultimo con il Napoli.
Colpo di Coda in Serie B: miglior bomber di tutti i tempi
La classifica dei bomber all time di Serie B era ferma dal 2008 e con 135 gol fino a qualche mese fa ha dominato Schwoch. Soltanto a maggio 2025 Massimo Coda è riuscito a pareggiare i conti, impiegando 9 stagioni a differenza di Stefan, che ha fissato il record in 11 campionati.
I record all time della Nazionale Italiana
Sono tre gli allenatori dell’Italia che hanno vinto la Coppa del Mondo, calcolando che sono quattro, come le stelle sulla divisa, questo ci indica che un CT Azzurro ha vinto due Mondiali.
Oltre a Lippi nel 2006 e Bearzot nel 1982, il CT Vittorio Pozzo vinse i Mondiali del 1934 e del 1938. Il record di due Mondiali di Pozzo è ancora intatto, mentre il record di due Mondiali consecutivi è stato eguagliato dal Brasile nel 1958 e nel 1962.
Un altro record all time è quello fissato dalla Nazionale di Mancini, che non ha mai perso per 37 match consecutivi, piazzando in mezzo anche la vittoria di Euro 2020.
Le più forti di Champions ed Europa League
Sul versante UEFA è la Spagna a dominare, perché il Real Madrid ha vinto ben 15 Champions e il Siviglia 7 Europa League. Attenzione però, perché alla seconda posizione dell’albo d’oro di Champions c’è un’italiana: il Milan con 7 coppe dalle grandi orecchie.
La maledizione delle finali di Champions
Tra i CT più maledetti in finale di Champions c’è Marcello Lippi, che in totale ha perso 3 finali vincendo soltanto una volta questo torneo.
Inzaghi, Simeone e Allegri hanno perso due finali di Champions e non hanno mai vinto il titolo, il Cholo ha contribuito al record assoluto dell’Altetico Madrid con 3 finali perse e zero finali vinte.
Tra tutti i club c’è n’è uno italiano che è ancora oggi protagonista del record all time di 7 finali Champions perse: stiamo parlando della Juventus.
Il pokerissimo di Ancelotti
Non possiamo chiudere questo viaggio nel calcio, senza citare l’imperatore della Bibbia del Pallone, l’allenatore più vincente di sempre in Champions League: Carlo Ancelotti.
Carletto ha fatto pokerissimo con 5 Champions vinte su 6 finali disputate, l’unica sconfitta è la famosa gara del 2005 Milan - Liverpool: e sappiamo tutti cosa è accaduto.