Vicoli di Mare
Vicoli di Mare

Sabato 17 maggio e domenica 18 maggio 2025, dalle ore 18:00 alle 24:00, le strade della Città Vecchia di Taranto e l’area di Porta Napoli ospiteranno la prima edizione di “Vicoli di Mare – Sagra della Cozza Tarantina”. L’iniziativa, promossa da Taranto Grand Tour insieme a Confcommercio Taranto, alla Basilica Cattedrale di San Cataldo e al CSV Taranto, con il patrocinio morale del Comune di Taranto, celebra uno dei simboli gastronomici più autentici del territorio.

L’evento si propone di unire promozione turistica, riscoperta storica e valorizzazione delle tradizioni locali attraverso un percorso enogastronomico diffuso, arricchito da spettacoli, mostre e visite guidate.

“La cozza tarantina non è solo un alimento, ma un tratto identitario della città, parte di una cultura che merita di essere raccontata, gustata e tramandata”, spiegano gli organizzatori.

Un festival tra storia e sapori

Nei vicoli della Città Vecchia, ristoratori e locali offriranno piatti a base di cozze – dalle versioni classiche gratinate e fritte, ai più creativi abbinamenti con formaggi, miele, pasta o in cocktail – a partire da 8 euro. Decine le attività coinvolte, tra cui Barrio, Centro Ittico Taranto, Il Palio di Taranto, Nicanto Bistrot, Spazioporto, Stella Maris, solo per citarne alcune.

Esperienze guidate tra ipogei, musei e mare

Il programma include anche numerose attività culturali e turistiche: visite agli Ipogei, alla mostra “SolleMNITAS” presso il MuDi Museo Diocesano, tour dedicati alla storia della mitilicoltura e escursioni in motonave per esplorare il “segreto della cozza tarantina”.

Tra le proposte per il pubblico anche le visite al Museo dal Mare nella Torre dell’Orologio, la mostra fotografica “Circum” di Andrea Petrosino presso GATA Galleria Taranto e i tour “Sulle tracce del tempo perduto” a cura di DiscoverArt.

Un progetto per la rinascita della Città Vecchia

Il cuore del progetto risiede nella valorizzazione della Città Vecchia, luogo ricco di potenzialità ma bisognoso di interventi concreti. “Vicoli di Mare” si pone come un’occasione per stimolare il rilancio economico e sociale dell’area, favorendo la partecipazione di realtà locali: pescatori, artigiani, commercianti, produttori di vino e olio.

“Coniugare gastronomia, cultura e spiritualità consente di creare un modello di turismo esperienziale, che arricchisce sia il visitatore sia la comunità”, sottolineano da Confcommercio Taranto e Basilica di San Cataldo.

Intrattenimento e laboratori

Non mancherà l’intrattenimento musicale: sabato 17, il concerto de Il Muro del Canto animerà Spazioporto, mentre Barrio ospiterà sessioni live e vinyl set. Previsti anche laboratori per bambini curati dalla Jonian Dolphin Conservatione da Ammostro APS, letture tematiche e percorsi di sensibilizzazione ambientale presso il Centro Ketos.