Due eventi nell’Oasi WWF Monte Sant’Elia tra natura, sentieri e avifauna
Il 9 e 10 maggio due eventi gratuiti nel Parco Terra delle Gravine per promuovere biodiversità e tutela

Due giornate dedicate alla natura e alla partecipazione attiva attendono i cittadini presso l’Oasi WWF Monte Sant’Elia, nel cuore del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, la più vasta area protetta della Regione Puglia.
Il primo appuntamento, intitolato “Sentieri dell’Oasi”, si svolgerà venerdì 9 maggio dalle 17.30 alle 19.30 e prevede un’attività di manutenzione dei percorsi naturalistici. I partecipanti potranno conoscere da vicino la flora spontanea locale e apprendere tecniche di potatura sostenibile, utili a favorire lo sviluppo naturale dell’ambiente.
Sabato 10 maggio, invece, l’oasi ospiterà “Bird listening”, iniziativa in programma dalle 9.00 alle 11.00, che consisterà nel monitoraggio dell’avifauna presente nell’area attraverso l’ascolto dei canti degli uccelli. Saranno tracciati transetti e allestiti punti di ascolto per imparare a distinguere i suoni della ricca popolazione ornitica che anima la zona in questo periodo dell’anno.
Entrambe le attività sono gratuite e si terranno presso il Centro visite del Parco, coincidente con l’Oasi WWF Monte Sant’Elia. È consigliato un abbigliamento comodo e l’uso di scarpe da trekking o ginnastica. Per partecipare, è necessario prenotare scrivendo a trulliegravine@wwf.it o chiamando il numero 320 6067922.
Le due giornate rientrano nell’ambito del progetto “ParkCode”, promosso dal WWF Trulli e Gravine, che ha l’obiettivo di sviluppare in modo partecipato e sostenibile l’area protetta. Il progetto intende potenziare attività, servizi e percorsi educativi rivolti sia alla cittadinanza sia ai visitatori.
L’Oasi WWF Monte Sant’Elia, grazie anche al sostegno del progetto “Protectionist”, finanziato da Fondazione Con il Sud tramite il bando Volontariato 2022, è attiva tutto l’anno come centro di accoglienza per turisti e amanti della natura, contribuendo alla valorizzazione dell’intero Parco Naturale Terra delle Gravine.
L’iniziativa è sostenuta anche nell’ambito dell’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0, promosso dall’Assessorato al Welfare, Diritti e Cittadinanza della Regione Puglia, con l’intento di rafforzare la cittadinanza attiva e promuovere un nuovo modello di governance territoriale, più inclusivo e attento ai bisogni della comunità.