Varvaglione pronta per il Vinitaly 2025
Marzia Varvaglione: “Vinitaly appuntamento di spessore, porteremo la nostra identità”

Anche quest’anno, Varvaglione1921 è pronta a lasciare il segno alla 57esima edizione del Vinitaly, portando con sé tutto il carattere e l’autenticità della sua terra. La storica cantina di Taranto, forte di oltre un secolo di tradizione, volerà a Verona dal 6 al 9 aprile per rappresentare al meglio i profumi, i sapori e l’anima della Puglia vitivinicola.
Nella postazione riservata alla cantina ionica in quel di Veronafiere (Hall 11, Stand E2) non mancheranno le sue etichette più iconiche, vini che negli anni hanno conquistato il pubblico nazionale e internazionale per qualità e identità. Dal Primitivo al Negramaro, passando per le nuove interpretazioni dei vitigni autoctoni, ogni bottiglia racconterà una storia fatta di passione, innovazione e radici profonde.
«Il Vinitaly rappresenta per noi una vetrina prestigiosa – afferma Marzia Varvaglione, Business Developer dell’azienda –. Partecipare è motivo di orgoglio, ma anche una responsabilità importante. A Verona porteremo ciò che ci rappresenta: la voglia di dar vita a prodotti di qualità che ci accompagna da oltre cento anni e quella spinta continua verso l’innovazione e la sperimentazione che ci contraddistingue. Per noi, Vinitaly è molto più di una fiera: è l’occasione per raccontare chi siamo, attraverso il nostro vino e i valori in cui crediamo».
Varvaglione 1921, inoltre, celebra con orgoglio due prestigiosi riconoscimenti ricevuti in occasione della quarta edizione dei Wine Awards di Food and Travel Italia, tenutasi il 28 marzo a Palazzo Nicolaci di Noto.
Il titolo di “Wine Gentleman” è stato assegnato ad Angelo Varvaglione, quarta generazione della famiglia e oggi figura chiave della cantina, grazie ai suoi studi e alla sua attenzione alla sostenibilità della cantina. Laureato alla Bocconi, con un master in Food & Beverage e un ulteriore percorso in economia spaziale, sta traghettando Varvaglione 1921 verso una visione sostenibile e moderna del mondo del vino, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, tra cui i droni per supervisionare lo stato di salute dei vigneti.
Un altro importante riconoscimento è stato attribuito a Fabio Cascione, Direttore Commerciale per l’Estero di Varvaglione 1921, per il suo contributo strategico alla diffusione internazionale dei vini dell’azienda. Con una carriera consolidata nel settore e noto anche per la partecipazione a “The Apprentice” su Sky, Fabio è oggi una delle figure più dinamiche e riconosciute nel panorama vinicolo italiano.
Questi premi rappresentano un riconoscimento significativo per l’intero gruppo Varvaglione, che attesta l’impegno costante, la visione a lungo termine e la dedizione all’eccellenza che da sempre caratterizzano la nostra azienda.