Sono entrati ufficialmente in vigore a Grottaglie i parcheggi rosa, stalli riservati a donne in gravidanza e a genitori con figli fino a due anni di età, muniti del relativo “permesso rosa”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle recenti modifiche al Codice della Strada, che ne regolamentano l’utilizzo e introducono sanzioni per l’occupazione abusiva.

Il provvedimento, formalizzato con l’Ordinanza Dirigenziale n. 231 del 4 luglio 2025, prevede l’attivazione di 25 stalli, individuati in punti strategici della città. La pianificazione è frutto della collaborazione tra Ida De Carolis, assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Vincenzo Quaranta, vicesindaco e assessore alla Polizia Municipale, e Franca Corbacio, responsabile del Settore Polizia Locale.

Gli stalli saranno riconoscibili grazie a segnaletica verticale e orizzontale e il loro utilizzo sarà consentito esclusivamente previa esposizione del permesso rilasciato dal Comando di Polizia Locale.

Gli spazi riservati sono così distribuiti:

  • Presidio Ospedaliero (via G. Pignatelli) – 2 stalli
  • Scuole cittadine (De Amicis, Giovanni Paolo II, Don Sturzo, Don Bosco, Pignatelli, Don Minzoni) – 12 stalli
  • Sede Comunale (via Martiri d’Ungheria) – 1 stallo
  • Supermercato Dok (via De Gasperi) – 1 stallo
  • Piazza Principe Piemonte (via Matteotti, via F.lli Bandiera) – 2 stalli
  • Uffici postali (via Gramsci, via XXIV Maggio) – 2 stalli
  • Piazza Mercato (via Cantore, via Togliatti, via delle Torri) – 3 stalli
  • Poliambulatorio ASL (via De Gasperi) – 1 stallo

Per ottenere il permesso rosa, gli aventi diritto dovranno presentare domanda compilando un apposito modulo disponibile presso la Polizia Locale. Il tagliando andrà esposto in modo visibile sul cruscotto del veicolo.

Secondo gli assessori promotori, l’introduzione dei parcheggi rosa rappresenta “un segno tangibile di attenzione verso le famiglie e le donne in gravidanza, nonché una misura concreta per una città più inclusiva e rispettosa”. L’ordinanza recepisce una norma nazionale e conferisce a questi spazi valore legale, al pari di quelli riservati ai disabili.

“Ringraziamo la dirigente Franca Corbacio per l’impegno e invitiamo la cittadinanza al rispetto di queste aree, fondamentali per la sicurezza e la dignità di chi ha reale necessità”, conclude la nota. Ulteriori informazioni sul rilascio del permesso sono disponibili presso il Comando di Polizia Locale o sul sito istituzionale del Comune di Grottaglie.