Francavilla Fontana, assegnati i lavori per ristrutturazione stadio per Giochi del Mediterraneo
Concluse le procedure di gara per l’affidamento dei lavori di potenziamento dello Stadio comunale di Francavilla Fontana, un’opera chiave in vista dei Giochi del Mediterraneo. Il progetto, finanziato con un investimento di 4,1 milioni di euro stanziati dal Governo tramite la struttura commissariale guidata da Massimo Ferrarese, punta a migliorare l’infrastruttura sportiva e la vivibilità cittadina.
I dettagli del progetto
Il potenziamento prevede l’installazione di una gradinata coperta con 1.575 nuovi posti a sedere, portando la capienza complessiva dell’impianto a 4.764 spettatori. Tra gli interventi inclusi nel progetto: rimozione delle barriere visive, sostituzione della copertura esistente nella tribuna est, abbattimento delle barriere architettoniche, nuovi servizi igienici, soluzioni per ridurre l’inquinamento sonoro e il potenziamento degli impianti per la produzione di energia sostenibile.
Un investimento strategico per la città
“Grazie ai Giochi del Mediterraneo – ha dichiarato il sindaco Antonello Denuzzo – la nostra città ha ottenuto finanziamenti per 6,5 milioni di euro, destinati a potenziare lo stadio e il palazzetto dello sport e a realizzare oltre 700 nuovi parcheggi a ridosso del centro. Si tratta di un intervento virtuoso che migliorerà la qualità della vita dei residenti e porterà benefici all’intera comunità.”
Annalisa Toma, assessora ai Lavori Pubblici, ha sottolineato l’importanza del progetto: “In tempi record, l’Ufficio tecnico ha concluso l’affidamento dei lavori. Alla fine, Francavilla Fontana avrà uno stadio in grado di ospitare competizioni di alto livello, un vero biglietto da visita per la Virtus Francavilla.”
Nuovo parcheggio a servizio della città
Accanto al rinnovamento dello stadio, sarà realizzato un parcheggio in via Madonna delle Grazie, con una capacità di 472 posti auto e 96 per motocicli. La struttura sarà funzionale anche all’ospedale Dario Camberlingo e contribuirà a ridurre il traffico nel centro cittadino.
“Abbiamo apposto il vincolo preordinato all’esproprio durante l’ultimo Consiglio Comunale – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – per acquisire i terreni necessari. L’obiettivo è favorire l’intermodalità e alleggerire il traffico urbano, come previsto dal PUMS e dal PUG.”
Il completamento del progetto è atteso per offrire alla città un impianto moderno e adeguato agli standard sportivi internazionali, insieme a una migliore accessibilità e sostenibilità urbana.