Disagi autobus Kyma sul Ponte Girevole
Disagi autobus Kyma sul Ponte Girevole

La Segreteria territoriale e aziendale UGL Autoferrotranvieri di Taranto ha diffuso un comunicato indirizzato ai candidati alle prossime elezioni amministrative e al Commissario Prefettizio, Dott.ssa Giuliana Perotta, per denunciare una serie di gravi criticità che coinvolgono i dipendenti di Kyma Mobilità.

Il sindacato ha segnalato i problemi verificatisi durante la Settimana Santa, quando l’afflusso straordinario di cittadini e turisti in centro città, dovuto anche all’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci al Castello Aragonese, ha causato difficoltà operative ai mezzi del trasporto pubblico. Nonostante la presenza della Polizia Locale agli ingressi del Ponte Girevole, la folla ha invaso le carreggiate, costringendo gli autisti a manovre pericolose tra i pedoni, con ritardi nei servizi e rischi per la sicurezza.

Secondo quanto riportato, solo il 19 aprile l’azienda avrebbe verificato la situazione, coinvolgendo la Polizia Municipale, la quale ha però dichiarato di non poter intervenire né modificare i percorsi.

“La sicurezza di esercizio e dei cittadini andava tutelata preventivamente”, denuncia UGL, sottolineando come l’attenzione verso il personale sia stata del tutto assente.

Tra i punti sollevati anche la mancata concessione di un pass parcheggio gratuito per i dipendenti in servizio presso i capolinea di Park Cimino e Porto Mercantile, una richiesta avanzata da tempo dai sindacati per evitare che i lavoratori debbano sostenere i costi della sosta durante il proprio turno. La richiesta, però, è stata rigettata dal CDA di Kyma Mobilità, che ha rimandato la questione all’Amministrazione comunale attualmente commissariata.

UGL critica anche un recente Ordine di Servizio del 31 marzo, che ha regolamentato gli accessi al deposito di via Cesare Battisti, impedendo l’ingresso ai dipendenti affetti da gravi patologie e mantenendo invece il privilegio per il personale dirigenziale.

Infine, viene evidenziata la conclusione dei contratti a tempo determinato con formula MOG per nove conducenti, considerata una decisione dannosa in un periodo in cui la carenza di personale è aggravata dalla programmazione delle ferie estive. Il sindacato teme gravi conseguenze sulla regolarità del servizio e sulla sicurezza dei lavoratori e dell’utenza.

Alla luce di quanto denunciato, la UGL Autoferrotranvieri chiede l’immediato azzeramento del Consiglio di Amministrazione di Kyma Mobilità, ritenuto moralmente non legittimato dopo la decadenza dell’Amministrazione comunale che lo ha nominato, e incapace di adottare misure per il bene dell’azienda.