Legalità, sicurezza, decoro urbano, fiscalità locale e accoglienza turistica: sono stati questi alcuni dei temi al centro dell’incontro tra Casartigiani Taranto e il neo assessore alla Blue Economy, Commercio e Artigianato del Comune di Taranto, Francesco Cosa.

A rappresentare l’associazione erano presenti il coordinatore regionale e segretario provinciale Stefano Castronuovo, la direttrice Rosita Giaracuni e i componenti del consiglio direttivo, tra cui Pierpaolo Carabotta per i giovani imprenditori, Giacinto Fallone per gli autotrasportatori, Giovanni Cianciaruso per gli NCC, Marisa Scialpi per le donne imprenditrici, Ivano Mignogna per il comparto estetica e parrucchieri e Vincenzo Cosa per il settore food, oltre ai delegati delle categorie funebri e dei tassisti.

“È stato un incontro cordiale e proficuo”, ha dichiarato l’assessore Cosa. “Dopo aver ricevuto il saluto istituzionale del sindaco Piero Bitetti, ho ascoltato con attenzione tutte le criticità sollevate e mi impegno sin da ora a programmare appuntamenti operativi a partire dalla prossima settimana”.

Uno dei temi centrali è stato il contrasto all’abusivismo, denunciato da più categorie, dai trasporti privati al settore estetico. Casartigiani ha chiesto maggiore intensificazione dei controlli e il rispetto delle regole a tutela di chi opera nella legalità. In ambito turistico, Cianciaruso e i rappresentanti dei tassisti hanno segnalato le difficoltà riscontrate dagli NCC nell’accoglienza dei crocieristi, chiedendo un confronto permanente con l’Autorità portuale.

Sono emerse inoltre problematiche legate al decoro urbano e alla fiscalità locale, in particolare su alcune incongruenze relative alla TARI segnalate dagli esercenti. Il giovane imprenditore Carabotta ha sollevato il tema della sicurezza presso i distributori automatici, spesso presi di mira nelle ore serali e frequentati anche da minorenni: si chiedono controlli e prevenzione mirata.

In conclusione, Castronuovo ha proposto l’istituzione di un tavolo permanente di confronto tra istituzioni, sindacati e associazioni di categoria, per monitorare costantemente l’andamento dei progetti a supporto delle imprese e della legalità. “È necessario sostenere le piccole e medie imprese artigiane, valorizzarne le specificità e attuare percorsi di riqualificazione urbana in zone strategiche come la Città Vecchia e Porta Napoli”, ha sottolineato.

La direttrice Giaracuni ha parlato di un incontro “utile e programmatico, improntato all’equilibrio”, mentre i rappresentanti di categoria hanno ribadito come “le criticità esposte siano frutto dell’esperienza quotidiana sul territorio”.

Siamo consapevoli che le soluzioni non siano immediate - ha dichiarato il consiglio direttivo -, ma un confronto costante è la strada giusta per ottenere risultati concreti. Castronuovo ha infine espresso soddisfazione per la disponibilità dimostrata dall’assessore, auspicando che si possa avviare una collaborazione stabile e produttiva per il bene delle imprese e della città.