Costanzo Carrieri
Costanzo Carrieri

Il Consorzio ASI Taranto chiude il bilancio 2024 con un utile di 1.338.332 euro, confermando una gestione economica solida e lungimirante. L’approvazione è avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea generale del 2 luglio 2025, alla presenza dei soci Pietro Bitetti (Comune di Taranto), Giancarla Zaccaro (Comune di Massafra) e Gianfranco Palmisano (Provincia di Taranto).

Il documento contabile, riferito all’esercizio chiuso il 31 dicembre 2024, certifica l’efficacia della strategia adottata dall’Ente in questi anni, fondata su una rigorosa razionalizzazione delle spese, una gestione oculata del patrimonio e una pianificazione attenta delle progettualità.

“I numeri parlano chiaro” – si legge nel resoconto – con un incremento complessivo dei ricavi del 90% rispetto al 2013. Un risultato reso possibile dall’aumento dei contratti di locazione dei capannoni Resider e dalla crescente concessione di spazi all’interno dell’incubatore ASI, che ha fatto registrare una crescita del 110% nello stesso periodo.

Il valore del patrimonio immobilizzato destinato alla pubblica utilità è salito da 69,6 milioni a oltre 82,2 milioni di euro, nonostante la riduzione della forza lavoro del 30%, segno di una gestione efficiente.

Rilevante anche il lavoro svolto sul fronte legale: nel 2024 il Consorzio ha chiuso positivamente numerosi contenziosi di lunga data, con esiti favorevoli che hanno consolidato ulteriormente la stabilità dell’Ente.

“Il 2024 è stato un anno di consolidamento e di nuove progettualità. Doverosi sono i ringraziamenti al personale, ai Consiglieri e ai Soci che in questi anni hanno caparbiamente creduto in questo cambio di passo e che hanno lavorato silenziosamente e con passione per raggiungere questi risultati”, ha dichiarato Costanzo Carrieri, presidente del Consorzio ASI Taranto.

Il consuntivo appena approvato rappresenta un passaggio significativo per il futuro dell’Ente, sempre più protagonista nel sostenere lo sviluppo economico e industriale del territorio jonico.