Giornata del Mare 2025 a Taranto: focus su micro e nanoplastiche
Il 16 maggio Taranto ospita un convegno scientifico su plastica nei mari e rischi per la salute

Sarà Taranto a ospitare, venerdì 16 maggio 2025, la Giornata Europea del Mare, con un evento dedicato all’allarmante diffusione di micro e nanoplastiche nell’ambiente marino.
Promosso dalla Fondazione Michelagnoli in collaborazione con la Camera di Commercio Brindisi-Taranto, il workshop scientifico dal titolo “Effetti delle Micro e Nanoplastiche sugli Organismi Marini e Salute Umana” si terrà alle ore 9.30 presso la Cittadella delle Imprese di Taranto, in viale Virgilio 152.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni volute dalla Commissione Europea per sensibilizzare sul ruolo strategico del mare per l’economia e la salute del pianeta.
I lavori saranno introdotti dai saluti istituzionali di Vincenzo Cesareo, presidente della Camera di Commercio Brindisi-Taranto, e dell’ammiraglio Fabio Ricciardelli, presidente della Fondazione Michelagnoli. Il coordinamento sarà affidato a Salvatore Mellea, direttore generale della Fondazione.
Al centro del confronto, l’impatto delle particelle plastiche di dimensioni microscopiche — prodotte dalla degradazione di materiali plastici più grandi — che, una volta entrate nell’ambiente marino, si diffondono con le correnti e si accumulano nei tessuti degli organismi, risalendo la catena alimentare fino a minacciare anche la salute umana.
Il panel scientifico riunirà esperti di spicco:
Ermelinda Prato (CNR/IRSA Talassografico di Taranto)
Silvia Fraissinet (Università del Salento – Scienze e Tecnologie Biologiche Ambientali)
Lucio Litti (Università di Padova – Scienze Chimiche)
Paolo Roberto Saraceni (Laboratorio Biotecnologie ENEA)
Elisabetta Bonerba e Valentina Terio (Università di Bari – Medicina Veterinaria)
Le relazioni verteranno sugli effetti tossici delle microplastiche negli ecosistemi e sulla necessità di affrontare il problema in modo sistemico, superando l’approccio limitato alla sola gestione dei rifiuti.
L’evento è patrocinato da Regione Puglia, Comune di Taranto, Università degli Studi di Bari, Università di Padova, Università del Salento, CNR IRSA, ENEA e CTE CALLIOPE, con il sostegno della Banca di Bari e Taranto e della BCC San Marzano di San Giuseppe.
L’inquinamento marino da plastica è oggi una delle più serie minacce ambientali globali. L’obiettivo dell’appuntamento tarantino è stimolare azioni concrete e strategie condivise per contenere gli impatti, salvaguardare gli ecosistemi marini e tutelare la salute pubblica.