A Scuola di Vita
A Scuola di Vita

Si è concluso con un evento presso il MUDIT di Taranto il progetto “A Scuola di Vita”, promosso dall’APS Il Girasolein collaborazione con l’Associazione Operatori Turistici Terra delle Gravine, e finanziato nell’ambito dell’Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0 – Linea A. Il percorso, durato 18 mesi, ha coinvolto minori, adolescenti, donne e famiglie nei comuni di Taranto, Martina Franca, Palagianello, Massafra e Castellaneta, affrontando temi come inclusione sociale, legalità, prevenzione della devianza e contrasto alla violenza.

Il progetto ha incluso attività nelle scuole, come i laboratori sulla devianza giovanile al Liceo Battaglini, dove gli studenti hanno simulato un processo penale, e gli incontri sulla violenza di genere al Liceo Ferraris. Presso il Centro per minori Amida, è stato attivato uno sportello di ascolto per giovani in difficoltà.

“Abbiamo puntato su esperienze concrete, vicine alla realtà dei ragazzi”, ha dichiarato Velia Casa, presidente dell’APS Il Girasole, sottolineando anche le attività creative e culturali come i laboratori di cucina tradizionale e gli incontri con giovani impegnati in percorsi di legalità.

Hanno collaborato anche realtà del territorio come l’Associazione Noi e Voi e la Farmacia Meliota, offrendo spazi di confronto su bullismo, reati digitali e violenza di genere.

L’equipe è stata composta da professionisti specializzati: l’avv. Anna Macrì, l’avv. Velia Casa, la dott.ssa Carmela Bruno, la dott.ssa Silvia Di Ienno e la dott.ssa Rosanna Mercurio, che ha curato incontri emotivo-relazionali per i bambini.

Durante la serata conclusiva, la prof.ssa Marzia Cuppone del Liceo Battaglini ha evidenziato come il progetto abbia lasciato un impatto profondo sugli studenti, alcuni dei quali hanno deciso di intraprendere studi giuridici.

Il progetto si chiude lasciando in eredità una rete territoriale più coesa e la consapevolezza che la prevenzione passa attraverso formazione, partecipazione e comunità.