Convegno su Intelligenza Artificiale: innovazione tecnologica e sviluppo umano

Giovedì 30 maggio, dalle ore 09.00 alle 13.00 a Taranto

Cultura, musica e spettacolo
24.05.2024 20:11

"L’intelligenza artificiale tra innovazione tecnologica e sviluppo umano" è il tema del convegno che si terrà giovedì 30 maggio, dalle ore 09.00 alle 13.00, nella Sala Conferenze del Dipartimento Jonico dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in Via Duomo 259, a Taranto.

L'evento è organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “Giovanni Paolo II” di Taranto, dal Dipartimento Jonico dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, e dalla stessa Università degli Studi di Bari, in collaborazione con l’Osservatorio per l’Europa del Mediterraneo e con il patrocinio della Regione Puglia. Il Comitato scientifico e organizzativo include Pasquale Rubini (direttore), Francesco Castelli (vice direttore), Clotilde Lombardi Satriani, Riccardo Pagano e Stefano Vinci.

Programma del Convegno:

Saluti Istituzionali:

- S.E. mons. Ciro Miniero, arcivescovo metropolita di Taranto
- Mimma Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale della Puglia
- Paolo Pardolesi, direttore del Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Francesco Castelli, direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “San Giovanni Paolo II”
- Ciro Marcello Alabrese, direttore dell'Ufficio Educazione, Scuola, IRC, Università dell'Arcidiocesi di Taranto

Introduzione:
- Pasquale Rubini, docente di Filosofia, Facoltà Teologica Pugliese

Prima Sessione: L’intelligenza artificiale, questione antropologica e percorsi etici

- Moderatrice: Carmen Sale, docente di Sociologia, Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “San Giovanni Paolo II”
- Relazione: "Intelligenza artificiale come tecnologia di supporto alle decisioni umane" - Vitoantonio Bevilacqua, ordinario di Bioingegneria elettronica e informatica, Politecnico di Bari
- Relazione: "Algoretica: etica degli algoritmi o algoritmi dell'etica?" - Alberto Carrara, decano della Facoltà di Filosofia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
- Dibattito

Seconda Sessione: L'intelligenza artificiale, diritto e sfide educative

- Moderatore: Stefano Vinci, coordinatore Corsi giuridici, Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- Relazione: "Per un diritto hominum causa constitutum: intelligenza artificiale, protezione e promozione della persona" - Laura Tafaro, ordinario di Diritto privato, Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- Relazione in collegamento da Bruxelles: "La politica europea sull'intelligenza artificiale a difesa dei valori dell'Europa" - Massimiliano Dragoni, DG Connect della Commissione europea
- Relazione: "L'intelligenza artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento: criticità e prospettive" - Riccardo Pagano, ordinario di Pedagogia generale e sociale, Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- Dibattito

Conclusione:

- Francesco Castelli, direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “San Giovanni Paolo II”

Per ulteriori informazioni: 099.4764195-331.5297556, [email protected].

Simona Molinari, una stella fra pop e jazz al Teatro Orfeo di Taranto
Pattinaggio, tennis, skatepark: la riqualificazione del quartiere Salinella