Cammino Materano, cresce il turismo lento in Puglia e Basilicata
Cammino Materano, cresce il turismo lento in Puglia e Basilicata

Si è conclusa a Milano la ventunesima edizione di Fa' la cosa giusta!, fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. Tra i temi al centro dell'evento, il turismo dei cammini si conferma una scelta sempre più apprezzata, rispecchiando i valori di viaggio lento, rispetto ambientale e valorizzazione delle comunità locali.

In questo contesto si inserisce la crescita del Cammino Materano, che attraversa paesaggi rurali, borghi storici e aree naturali di pregio tra Puglia e Basilicata. La Regione Puglia ha presentato dati significativi: nel 2024 l’interesse verso i cammini è aumentato del 48%.

"I dati presentati a Milano confermano che i cammini di Puglia hanno guadagnato interesse nelle fasce di età più giovani e nella cosiddetta silver age", ha commentato Cosimo Miola, presidente provinciale di Federalberghi Extra Confcommercio Taranto e referente per il Cammino Materano della tappa di Massafra. "Il 28,4% dei viaggiatori sceglie la Puglia per patrimonio ambientale, enogastronomia e turismo delle radici. La Regione Puglia ha investito 3,2 milioni di euro nell’infrastrutturazione della rete dei cammini e degli itinerari culturali, poiché il turismo dei cammini valorizza i territori e le comunità locali, rappresentando una concreta alternativa di turismo sostenibile".

L’impegno si riflette anche nella collaborazione di Confcommercio Taranto con l’APS ETS Cammino Materano, realtà attiva da dieci anni. Nel 2024 è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Cammino e i Comuni della provincia attraversati dalla Via Ellenica, uno dei sei itinerari ufficiali. La rete si avvale dei Comitati di Comunità, gruppi di volontari che curano le singole tappe, valorizzando i patrimoni locali e offrendo supporto ai viandanti.

Il Cammino Materano include vari percorsi: la Via Peuceta, che collega Bari a Matera; la Via Ellenica, da Brindisi a Matera, passando per Martina Franca, Crispiano, Massafra, Mottola, Palagianello, Castellaneta, Laterza e Ginosa; infine, la Via Jonica, che parte da Santa Maria di Leuca, attraversa Taranto e arriva a Statte.

Per chi intende intraprendere questo viaggio, Miola consiglia: "Il periodo migliore è la primavera o l'autunno, quando le temperature sono miti. È fondamentale pianificare il percorso e prenotare in anticipo gli alloggi. Tutte le informazioni dettagliate sui percorsi, le tappe e i servizi sono disponibili sul sito ufficiale camminomaterano.it".