Parco Cimino, itinerario emozionale tra terra e mare con Confcommercio

Venerdì 4 luglio, alle 19:00, il Parco Cimino di Taranto ospiterà un nuovo appuntamento del progetto “Il Mar Piccolo tra Cultura e Mitilicoltura. Itinerari alla scoperta di un tesoro di biodiversità e storia”, promosso da Confcommercio Taranto e Confguide.
Il percorso emozionale intitolato “Tra terra e mare” guiderà i partecipanti in una passeggiata al tramonto (dalle 19:00 alle 20:30 circa) tra i sentieri che si affacciano sul secondo seno del Mar Piccolo, offrendo scorci spettacolari sulla riserva di pesca storicamente gestita da generazioni di pescatori e mitilicoltori tarantini.
Durante il cammino, è prevista una sosta nell’area che ospita la riproduzione in scala del pagghiare, il tipico riparo costruito con materiali naturali e corde, un tempo utilizzato dai cozzaruli, i mitilicoltori locali. Sarà l’occasione per parlare della cozza nera tarantina, prodotto identitario di eccellenza, simbolo della cultura marinara del territorio.
La narrazione sarà affidata a Giovanni Berardi, presidente di Confguide, che ne illustrerà il valore storico-culturale, a Luciano Carriero, presidente dei Mitilicoltori Confcommercio, con la sua testimonianza diretta, e al biologo marino Mario Imperatrice, che offrirà una lettura scientifica del paesaggio e delle sue risorse.
L’evento sarà arricchito da un momento musicale a cura del gruppo Tarantinidion, da vent’anni attivo nella valorizzazione del repertorio musicale tradizionale tarantino.
Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del più ampio progetto di Confcommercio Taranto per la creazione dell’Ecomuseo del Mar Piccolo, un museo diffuso volto alla promozione del patrimonio naturale e culturale dell’area, già sostenuto tramite i programmi Interreg Greece-Italy e FEAMP. L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti. Ritrovo fissato per le ore 18:50 all’ingresso del Parco Cimino.