Con un convegno nazionale, Taranto racconta il suo futuro
Con un convegno nazionale, Taranto racconta il suo futuro

Dall'8 al 10 novembre, Taranto sarà al centro di un importante confronto nazionale su temi di ricerca, identità, welfare culturale e turistico. L’incontro, organizzato dall’associazione Amici dei Musei Taranto in collaborazione con Cte Calliope, la Federazione Italiana Amici dei Musei e l'Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Taranto, mira a delineare un percorso di rinascita per il territorio, puntando sulla valorizzazione della storia locale, del patrimonio culturale e dell’innovazione.

Il convegno, intitolato “Musei, Paesaggi, Ambiente e Sostenibilità”, è dedicato alla promozione di un'immagine di Taranto capace di diversificare il proprio sistema produttivo e promuovere un welfare culturale innovativo. Secondo Patrizia De Luca, presidente degli Amici dei Musei, l'obiettivo è riqualificare il territorio come bene comune e riscoprire i suoi elementi identitari, in una stretta connessione tra paesaggio, musei e ambiente.

La direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Stella Falzone, sottolinea come il patrimonio storico-artistico di Taranto, che include preziose testimonianze come mosaici e vasi antichi, racconti il legame tra culto e ambiente, offrendo uno spunto simbolico per la pianificazione del futuro del territorio. Aggiunge Gianni Azzaro, vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico, che il progetto “Ecosistema Taranto” mira a valorizzare il patrimonio artistico, storico e archeologico, sostenendo una “transizione giusta” grazie al Just Transition Fund.

Nell’ottica di un equilibrio tra salute umana, animale e ambientale, anche il contributo della Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope è cruciale per sostenere l’innovazione e la sostenibilità del territorio, come spiega il responsabile scientifico Rodolfo Sardone.

Il convegno, suddiviso in tre giornate, affronterà le ricerche sul paesaggio, le criticità territoriali e si concluderà con la stesura di un documento programmatico per stabilire una cooperazione tra associazioni culturali e ambientali e istituzioni. Durante le giornate sono previste visite guidate al Castello Aragonese, alla Cattedrale di San Cataldo e al Museo MArTA.

Programma sintetico:

- *Venerdì 8 novembre: Visita al Castello Aragonese (15:30) e apertura dei lavori con i saluti istituzionali (17:00).
- Sabato 9 novembre: Sessioni del convegno (9:00-12:30, 15:00-18:00) e visita alla Cattedrale di San Cataldo.
- Domenica 10 novembre: Visita al Museo MArTA (9:00) e conclusione dei lavori con la firma del documento programmatico (10:30-13:00).

Il convegno rappresenta un’occasione per tracciare nuove direttrici di sviluppo sostenibile per Taranto, con un impegno concreto verso la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale e ambientale locale.