Giancarla Zaccaro e Massimo Ferrarese
Giancarla Zaccaro e Massimo Ferrarese

“Lo stadio di Massafra è e resterà al servizio dello sport, ma non significa possa essere concesso a chiunque, senza criteri chiari o accordi condivisi con la nostra comunità”. È quanto afferma Giancarla Zaccaro, sindaca di Massafra, che interviene pubblicamente per chiarire la posizione dell’amministrazione comunale in merito alla gestione dell’impianto sportivo cittadino, alla luce delle indiscrezioni circolate sull’eventuale utilizzo da parte del Taranto Calcio.

Il primo cittadino ribadisce che ogni decisione verrà presa con “responsabilità e visione, ascoltando i cittadini e le realtà sportive di Massafra”. Nessuna chiusura, ma neppure concessioni prive di progettualità: “Apriremo la nostra città a grandi eventi che valorizzino il territorio e rispettino la nostra identità”.

In relazione all’ipotesi di utilizzo dello stadio da parte del Taranto Calcio (“lo asserì Massimo Ferrarese alla nostra redazione”), Zaccaro precisa che “a oggi il tema non è all’ordine del giorno. Qualora dovesse presentarsi concretamente, sarà affrontato con serietà e dialogo, coinvolgendo la comunità locale e le autorità competenti”.

A testimonianza dell’attenzione verso lo sviluppo sportivo e infrastrutturale della città, la sindaca ha incontrato, nella mattinata di giovedì 3 luglio, proprio Massimo Ferrarese, commissario dei Giochi del Mediterraneo 2026, nella sede organizzativa. Un confronto definito “cordiale, ma determinato”, in cui Zaccaro ha ribadito i punti fondamentali per la comunità massafrese.

Durante l’incontro è stato affrontato anche il tema del Palazzetto dello Sport, i cui lavori sono finalmente in corso. “Si tratta di una struttura strategica per Massafra, che diventerà un punto di riferimento per lo sport locale e uno dei simboli dei Giochi del Mediterraneo”.

“Il mio impegno è volto a valorizzare ogni attività sportiva, sempre nel preminente interesse della città di Massafra”, conclude Zaccaro.