Non solo musica e divertimento: l’amministrazione Damiano è attenta anche ai momenti di riflessione e all’informazione. In occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, che sarà celebrata venerdì 25 luglio, il Comune di Leporano ha promosso nella rassegna “Rivivi l’Estate Leporanese 2025” l’evento “Bandiera Blu: a mare in sicurezza”. Quest’ultimo è dedicato alla cultura della prevenzione e per cui sono previste simulazioni di soccorso in mare, i laboratori di BLS (Basic Life Support) per bambini e attività sulla sicurezza in acqua per le persone affette da disabilità. «Essere Bandiera Blu – hanno dichiarato il primo cittadino Vincenzo Damiano e l’assessore alla cultura, turismo e spettacolo Iolanda Lotta – non è solo un onore, ma una responsabilità. La sicurezza in acqua deve essere un valore condiviso da tutti: cittadini, turisti, famiglie e operatori. È fondamentale che ognuno sia informato e formato per prevenire situazioni di pericolo, soprattutto in un contesto balneare come il nostro, molto frequentato durante l’estate. Eventi come questo servono proprio a diffondere una vera cultura della prevenzione».

Gli appuntamenti del cartellone “Rivivi l’Estate Leporanese 2025”, organizzato dall’amministrazione Damiano,  continuano a offrire momenti di svago, informazione e partecipazione attiva per tutte le fasce d’età, in collaborazione con le associazioni locali.

Questi gli eventi della settimana:

22 luglio - Castello Muscettola - ore 21.00 si svolgerà la serata musicale con i Cablà Project, la tribute band di Claudio Baglioni;

24 luglio - Atrio Castello - ore 17.00 si terrà l’happening di presentazione del concorso Ladymiss 2025;

25 luglio - Spiaggia Saturo - ore 09.00 si terrà il “World Drowning Prevention Day - Bandiera Blu, al mare in sicurezza” l’evento di sensibilizzazione con simulazioni di soccorso in mare, laboratorio BLS per bambini e simulazioni di sicurezza per le persone con disabilità;

dal 25 al 27 luglio - Batteria Cattaneo ore 21.00 torna la “Festa USB - Noi Non Dimentichiamo” giunta alla sua X edizione. Ad aprire l’evento, il 25 luglio alle 20.00, sarà il teatro d’autore con “Punta”, lo spettacolo teatrale di Alfredo Traversa. Sarà un viaggio intenso nella psiche femminile, ispirato al tarantismo, in cui la “puntura” della taranta diventa simbolo di ribellione contro l’oppressione e le violenze. Andranno in scena i testi di Luisa Campatelli, lettere autentiche e frammenti di teatro dialettale, interpretati da Tiziana Risolo e Anna Colautti. A fine spettacolo, interverranno anche gli studiosi Antonio Basile e Rosario Quaranta. Seguiranno momenti dedicati alla musica e alla comicità: venerdì 25, sul palco della Batteria Cattaneo, sarà  la volta di Manuela Aureli e dei Libera nos a Malo (cover Band Ligabue). Sabato 26 si esibirà in cabaret Paolo Migone e seguirà il concerto dei Neri per Caso. Domenica 27, chiuderanno la Festa, l’imperdibile Martufello e la band dei Vasconnessi.