“Incontra il tuo futuro” a Porte dello Jonio di Taranto unisce studenti, imprese e istituzioni
A Porte dello Jonio di Taranto la due giorni dedicata a lavoro, formazione e giovani con istituzioni e aziende

Un ponte concreto tra il mondo della formazione e quello del lavoro. È questa l’anima di “Incontra il tuo futuro”, la manifestazione inaugurata presso il centro commerciale Porte dello Jonio di Taranto, promossa dal gestore Nhood e rivolta a centinaia di studenti del territorio.
Nel suggestivo scenario del Cortile dei Pescatori, si è tenuta la cerimonia di apertura, descritta da Mauro Tatulli, Shopping center manager, come “un evento nato dall’ascolto del territorio, per mettere in relazione due mondi spesso distanti: quello delle imprese alla ricerca di risorse e quello dei giovani in cerca di opportunità”.
I dati confermano la rilevanza dell’iniziativa: secondo Vincenzo Cesareo, presidente della Camera di Commercio Brindisi-Taranto, il 47% delle imprese ha difficoltà a reperire personale, percentuale che sale al 54% nel caso di competenze specialistiche.
“Serve dialogo tra aziende e formazione – ha spiegato Cesareo – per ridurre il mismatch e offrire ai giovani strumenti concreti per rimanere sul territorio”.
Un messaggio rilanciato anche da Gianluca Budano, direttore generale di Arpal Puglia, che ha ricordato “i risultati della strategia ‘Mare a sinistra’ della Regione Puglia, in grado di stimolare occupazione stabile e contrastare l’emorragia demografica”.
Presente in collegamento, Sebastiano Leo, assessore regionale all’Istruzione e Formazione, ha portato il saluto della Regione Puglia, sottolineando l’attenzione dell’ente verso progetti che valorizzano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Confindustria Taranto, ITS Academy Mobilità, Kyma Mobilità, Fondazione Taranto 25, Ki.Fra Comunicazione & Eventi, e gode del patrocinio di Comune di Taranto, Camera di Commercio e Regione Puglia.
“Dobbiamo imparare a raccontare il nostro territorio – ha dichiarato Salvatore Toma, presidente di Confindustria Taranto – e renderlo attrattivo anche per i giovani”.
Silvio Busico, presidente della Sezione Politiche Attive del Lavoro di Confindustria Taranto, ha parlato di “energie positive da mobilitare per promuovere il cambiamento e rendere i ragazzi protagonisti del futuro”.
Protagonista della prima giornata è stata l’influencer Fabiana Andreani, conosciuta online come @fabianamanager, che ha coinvolto i giovani con consigli su curriculum, colloqui e accesso al mondo del lavoro: “Al Sud servono più eventi come questo, che rendano visibili e accessibili le opportunità”.
Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Marta Basile (Arpal Taranto/Brindisi), Monica Calzetta (Regione Puglia) e Anna Camalleri, consigliera del presidente Michele Emiliano. La cerimonia è stata moderata dal giornalista Matteo Schinaia.
La manifestazione prosegue giovedì 2 aprile, dalle 9.30 alle 18. Il job village è suddiviso in due macro-aree: nell’area parcheggio si trovano gli stand di aziende, scuole, università ed enti di formazione, mentre il Cortile dei Pescatori e il Cortile degli Intrecciatori ospitano incontri e workshop dedicati all’orientamento e all’inserimento lavorativo.