Nicola Dimitri presenta a Taranto “La crisi della solidarietà” da Arci Gagarin
Venerdì 11 aprile Arci Gagarin ospita la presentazione del libro “La crisi della solidarietà” in dialogo con Mario Pennuzzi

L’11 aprile alle 18:00 Nicola Dimitri presenta a Taranto il suo libro La crisi della solidarietà in un incontro promosso da Arci Gagarin.
Parole chiave:
Nicola Dimitri, Taranto, Arci Gagarin, Libreria Dickens, Mario Pennuzzi, Università di Roma Tre, Università di Genova, Università di Messina, Castelvecchi Editore, Europa
Articolo rielaborato in stile giornalistico:
Venerdì 11 aprile, alle ore 18:00, presso la sede di via Pasubio a Taranto, Arci Gagarin in collaborazione con Libreria Dickens organizza un incontro dedicato al tema della solidarietà. L’appuntamento prende spunto dalla presentazione del libro “La crisi della solidarietà. Condizioni del legame sociale e paradossi europei” di Nicola Dimitri, edito da Castelvecchi nel 2024.
Il volume esplora il concetto di solidarietà da una prospettiva filosofico-giuridica, analizzando come questo valore, apparentemente unificante, nasconda al tempo stesso meccanismi di esclusione. “Unisce e insieme divide, esclude lì dove include” – si legge nella sinossi – con riferimento diretto all’Unione europea, che pone la solidarietà tra i propri principi ma ne manifesta tutte le contraddizioni nel contesto politico e sociale attuale.
Nicola Dimitri, laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma Tre, ha conseguito il dottorato in Filosofia del diritto e storia della cultura giuridica presso l’Università di Genova. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Messina, dove collabora con la cattedra di Filosofia del diritto.
Durante l’incontro, l’autore dialogherà con Mario Pennuzzi di Arci Gagarin, in un confronto pensato per approfondire le implicazioni teoriche e pratiche del concetto di solidarietà nell’Europa contemporanea. L’evento si propone come momento di riflessione aperto alla cittadinanza su una tematica centrale nel dibattito politico e culturale attuale.