Punti di Facilitazione Digitale in provincia di Taranto
Punti di Facilitazione Digitale in provincia di Taranto

Sono stati attivati quattro nuovi Punti di Facilitazione Digitale nei comuni di Grottaglie, San Giorgio Ionico, Pulsano e Carosino, offrendo supporto alla comunità nell’uso di Internet, dispositivi smart e piattaforme digitali. L’iniziativa rientra nella misura nazionale 1.7.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU. Obiettivo del progetto è la creazione di 231 punti di supporto digitale in Puglia, con l’ambizione di raggiungere circa 183.000 cittadini entro il 2025 attraverso attività formative gratuite.

L’iniziativa coinvolge i comuni dell’Ambito Territoriale n.6, con Grottaglie come capofila, e include Carosino, Faggiano, Leporano, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio Ionico e San Marzano di San Giuseppe. Questi enti, rispondendo a un avviso della Regione Puglia, hanno sviluppato un progetto di Innovazione Sociale per diffondere la cultura digitale, con particolare attenzione ai cittadini meno abituati all’uso della tecnologia.

Dove si trovano i nuovi Punti
I Punti di Facilitazione Digitale sono situati:
- Grottaglie: Cyber Cafè Letterario, Via Ricchiuti 67.
- San Giorgio Ionico: Centro Polivalente, Piazza San Giorgio.
- Pulsano: Biblioteca Comunale Piero Mandrillo, Via Trieste.
- Carosino: Biblioteca Comunale Licia Cavallo, Via Roma 74.

Aperti dal lunedì al venerdì, con orari disponibili sui canali ufficiali dei rispettivi enti, i punti offrono l’assistenza di facilitatori esperti per aiutare i cittadini a sviluppare competenze digitali, dall’uso di servizi online alla navigazione avanzata sulle piattaforme istituzionali.

Le dichiarazioni dei sindaci
Ciro D’Alò, sindaco di Grottaglie, ha espresso entusiasmo per il progetto: “È con grande orgoglio che promuoviamo un’iniziativa di alto impatto sociale e tecnologico. Offriremo alla comunità gli strumenti per superare le barriere tecnologiche e accedere a risorse fondamentali.”

Il sindaco di San Giorgio Ionico, Mino Fabbiano, ha evidenziato il valore inclusivo del progetto: “Il Punto di Facilitazione rappresenta un’opportunità importante per garantire una partecipazione inclusiva e moderna.”

Anche Pietro D’Alfonso, sindaco di Pulsano, ha sottolineato l’impegno per accrescere le competenze digitali dei cittadini: “Vogliamo promuovere una cultura tecnologica accessibile a tutti, migliorando la qualità della vita e incentivando una cittadinanza digitale attiva.”

Onofrio Di Cillo, sindaco di Carosino, ha aggiunto: “Questo progetto rappresenta una preziosa occasione di crescita per il nostro territorio, favorendo l’inclusione e la partecipazione attiva.”

I partner del progetto
Il progetto è realizzato con il supporto di due realtà del Terzo Settore: l’Associazione di Promozione Sociale Giga 2020 e l’APS Eternia, coordinate dai facilitatori digitali senior Angelica Toritto e Giuseppe Sibilla. Giga 2020, conosciuta come Gamers’ Italian Guild Academy, promuove la tecnologia come strumento educativo, mentre Eternia utilizza il gaming per sensibilizzare su temi come dipendenze digitali e gioco responsabile.

Un’opportunità per il territorio
Attraverso i Punti di Facilitazione Digitale, i cittadini potranno accedere a percorsi formativi gratuiti per ridurre il divario digitale. Prenotazioni e ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine social Multiverso Digitale su Facebook e Instagram. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’accesso alle tecnologie e promuovere un uso consapevole e inclusivo degli strumenti digitali.