Studio impronta volpe
Studio impronta volpe

L’Oasi WWF Monte Sant’Elia apre le sue porte ai diversamente abili con due speciali giornate dedicate alla scoperta della natura e dell'eccezionale biodiversità presente nel Parco Naturale Regionale "Terra delle Gravine", la più vasta area protetta istituita dalla Regione Puglia.

Gli eventi, organizzati nell'ambito del progetto ParkCode, promosso dal WWF Trulli e Gravine, hanno visto la partecipazione attiva di numerosi enti locali del terzo settore, creando momenti di esplorazione e conoscenza dedicati a persone di ogni età con disabilità.

La prima giornata, tenutasi sabato 15 marzo, ha riscosso grande successo: in una splendida cornice primaverile, i partecipanti hanno esplorato sentieri, prati e macchia mediterranea, imparando a riconoscere le tracce lasciate dagli animali selvatici, come penne di rapaci, aculei di istrice, impronte di mammiferi, formicai, tane di arvicole e la presenza inequivocabile delle talpe. Grande attenzione è stata rivolta anche alle fioriture stagionali, tra cui calendula, muscari e radicchiella.

La seconda giornata, prevista per sabato 22 marzo, sarà invece dedicata alle piante spontanee e ai loro usi tradizionali, culminando nella realizzazione di un erbario composto da foglie, frutti e fiori raccolti dai partecipanti.

Il progetto ParkCode intende sviluppare una nuova modalità di valorizzazione "dal basso" del territorio, migliorando l'offerta di servizi rivolti ai cittadini e ai turisti che frequentano il centro visite dell'Oasi WWF Monte Sant'Elia. L'obiettivo finale è promuovere la consapevolezza ambientale e creare una governance del Parco più sensibile alle esigenze della comunità.

L’iniziativa è finanziata dalla Regione Puglia nell'ambito dell'Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0, promosso dall'Assessorato al Welfare, Diritti e Cittadinanza, con l'intento di rafforzare la cittadinanza attiva e il welfare di comunità.