Taranto, studenti protagonisti all’evento finale di #LeggereinComune

Si è svolto nella mattinata di martedì 6 maggio, presso l’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio di Taranto, l’evento conclusivo della terza edizione di #LeggereinComune 2024-2025, iniziativa che ha coinvolto gruppi di studenti delle scuole superiori locali in un percorso di lettura e confronto.
A rappresentare le rispettive scuole, gli alunni e le alunne delle classi 3 B dell’ISS Principessa Maria Pia, 3 BS del Liceo Ferraris Quinto Ennio e 4 O dell’Istituto Archimede. Gli studenti hanno raccontato, attraverso le loro parole, le impressioni maturate durante il percorso di lettura, soffermandosi su tre titoli scelti per l’occasione: “Dizionario politico minimo” di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena), “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” di Francesca Mannocchi e “Cara Giulia” di Gino Cecchettin.
Durante gli interventi è emersa con chiarezza l’efficacia del progetto nell’aiutare i ragazzi a sviluppare autonomia di giudizio. “Abbiamo imparato ad ascoltare senza pregiudizi e a porci domande”, ha dichiarato una studentessa, sottolineando l’importanza dell’ascolto attivo e del dialogo rispettoso. L’esperienza ha anche permesso di acquisire nuove capacità comunicative, affinare l’empatia, e avvicinarsi a realtà diverse grazie alle testimonianze contenute nei testi letti.
I libri scelti hanno offerto spunti profondi, stimolando riflessioni su temi politici, sociali ed etici. “La lettura ci ha permesso di ampliare i nostri orizzonti e vedere il mondo con occhi diversi”, ha affermato un altro partecipante. Il contesto della biblioteca ha giocato un ruolo fondamentale: vissuta come uno spazio accogliente, ha favorito il dialogo e la partecipazione attiva, trasformandosi in un punto di riferimento per la comunità scolastica.
I Gruppi di Lettura della Biblioteca Acclavio continuano così a distinguersi nel panorama cittadino come un laboratorio vivo, dove le storie diventano strumenti di confronto e crescita personale. Il progetto, ispirato ai modelli consolidati di lettura condivisa, ha assunto tratti originali, adattandosi alle esigenze dei giovani partecipanti e offrendo loro l’occasione di esprimersi in maniera libera e consapevole.
All’incontro hanno partecipato anche i docenti che hanno accompagnato le classi: il prof. Giovanni Tartaglia, dirigente scolastico dell’ISS Maria Pia, il prof. Giulio Castellano, la prof.ssa Irene Cerulli, il prof. Daniele Casula, oltre alla dott.ssa Monica Golino, in rappresentanza della biblioteca ospitante.