Dalla libreria IMAN di Massafra giunge l’invito all’appuntamento che chiude il primo segmento della rassegna letteraria che celebra un ventennio di attività.

Si scaldano i motori per venerdì 11 luglio: alle 19 il salotto culturale firmato Salvatore Fuggiano accoglierà Giuseppe Pizzilliper la presentazione del suo romanzo intitolato “A un respiro da te”.

Nato a Laterza, l’autore ha trascorso la sua infanzia e adolescenza coltivando una profonda passione per la scrittura. Le sue inclinazioni lo hanno portato ad esprimere le proprie emozioni attraverso versi poetici e riflessioni sulla vita. Il suo percorso accademico è ricco e variegato: consegue lauree in Scienze Politiche, Scienze delle Formazioni Primarie e Linguistica Moderna, dimostrando un interesse ampio e multidisciplinare.

Dal 2003 lavora come insegnante di scuola primaria e ricopre il ruolo di referente in diversi progetti educativo-formativi.

L’opera d’esordio edita Dellisanti racconta di Luca, un ragazzo didiciotto anni, alle prese con un momento di riflessione e disagio enfatizzato dall'atmosfera cupa della sua stanza e dai pensieri che lo affliggono. Nelle pagine del romanzo il complesso rapporto tra Luca e sua madre, Lory, una giovane donna che ha dovuto affrontare le sfide della vita da sola, cresciuta in una situazione di difficoltà e stigmatizzazione sociale.

La narrazione si snoda attraverso i ricordi di Lory, che si è trovata a dover crescere Luca senza il supporto di un padre la cui assenza rappresenta un vuoto emotivo nella vita di entrambi.

A rendere accattivante la lettura, numerosi colpi di scena che svelano segreti, verità celate per lungo tempo. Al centro del romanzo l’amore che unisce due ragazzi, Luca e Chiara, nato da un colpo di fulmine ed il modo in cui loro riescono ad influenzare le vite di tutti coloro che incontrano.

La tensione romantica tra Chiara e Luca è palpabile e ben sviluppata, rende il lettore curioso di scoprire come evolverà il loro rapporto.

Nel suo romanzo Pizzilli affronta tematiche profonde e delicate quali la ricerca di connessione familiare, la sofferenza e la speranza.

La narrazione si dipana infatti attorno alla danza, alla famiglia, all'amicizia e alla lotta contro la depressione e l'autoisolamento.

Tra i personaggi che si incontrano nelle pagine del volume, c’è un giovane in crisi: Alessio. Il suo incontro con Luca che scopre di essere suo fratello è una delle tante sorprese riservate al lettore.

Tra momenti di ansia e disperazione, la narrazione procedeevidenziando il legame emotivo tra i personaggi e l'importanza dell'amore fraterno.

Imperdibile dunque l’appuntamento culturale che si preannuncia denso di emozioni.