Scuola Sottufficiali Taranto, cambio al vertice: Gentile subentra a Milazzo

TARANTO – Si terrà mercoledì 9 aprile 2025, nella Piazza d’Armi della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto, la cerimonia di avvicendamento al comando tra il contrammiraglio Francesco Milazzo e il capitano di vascello Giorgio Gentile. A presenziare all’evento sarà il Comandante delle Scuole della Marina, ammiraglio di squadra Antonio Natale.
Dopo quasi tre anni alla guida dell’istituto, Milazzo assumerà il prestigioso incarico di Capo del 5° Reparto Sommergibili e Dimensione Subacquea presso lo Stato Maggiore Marina e Comandante dei Sommergibili (Maricosom).
Una struttura d’eccellenza nella formazione militare
La Scuola Sottufficiali di Taranto, intitolata alla Medaglia d’Oro al Valor Militare Lorenzo Bezzi, rappresenta uno dei pilastri formativi della Marina. Con una superficie complessiva di 32 ettari, la struttura ospita 41 edifici e 66 aule didattiche, 34 laboratori, un’Aula Magna da 534 posti, oltre a ampie aree sportive e logistiche, tra cui piscina, campi da gioco e un porticciolo per attività nautiche.
All’interno dell’Istituto vengono formati marescialli, sergenti, volontari in ferma prefissata e personale dei corsi normali e complementari, con percorsi educativi e istruttivi finalizzati a consolidare valori etici, preparazione tecnica e cultura civica. L’offerta didattica prevede lauree triennali in collaborazione con Università di Bari e Politecnico di Bari, nei settori di Scienze marittime, Infermieristica, Informatica e Ingegneria navale.
La Scuola cura inoltre la formazione e l’aggiornamento dei ruoli graduati e della truppa, eccetto alcune categorie formate presso Mariscuola La Maddalena. Dal 1947, anno della fondazione, l’istituto è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per l’intera Marina Militare italiana, sotto la supervisione del Comando Scuole della Marina con sede ad Ancona.
Il passaggio di consegne tra Milazzo e Gentile segna una nuova fase nella storia dell’Istituto, che continuerà ad essere cuore pulsante della formazione navale italiana.