Mysterium Film: tre film d’autore tra fede, emozione e spiritualità

Tre serate di cinema dedicate al tema del sacro attendono il pubblico del Mysterium Festival al Teatro Orfeo di Taranto, con la sezione speciale Mysterium Film, curata da Adriano Di Giorgio. In programma tre titoli d’autore che, attraverso storie e stili differenti, riflettono sulle tensioni spirituali, emotive e culturali dell’essere umano.
Lunedì 7 aprile alle 20.00 si parte con “Padre Pio” di Abel Ferrara, con Shia LaBeouf, Cristina Chiriac, Asia Argento e Marco Leonardi. Il film intreccia la figura del giovane frate di Pietrelcina con la violenta realtà del primo dopoguerra a San Giovanni Rotondo, culminata nel massacro del 1920 in cui persero la vita quattordici socialisti. A dialogare con il pubblico sarà il critico cinematografico Massimo Causo.
Mercoledì 9 aprile, sempre alle 20.00, sarà la volta di “Amore a Mumbai” della regista indiana Payal Kapadia. Il film racconta la storia di Prabha, un’infermiera del Kerala alle prese con un matrimonio combinato e una vita di sacrifici lontano dal marito, emigrato in Germania. Accanto a lei, la coinquilina Anu vive un amore proibito con un ragazzo musulmano, in un contesto segnato da regole, silenzi e discriminazioni. Anche in questo caso il critico Massimo Causo accompagnerà il pubblico alla scoperta del film.
Giovedì 10 aprile, infine, la rassegna si chiude con “The Chosen: Ultima Cena” di Dallas Jenkins, adattamento cinematografico della celebre serie, che mette in scena gli ultimi giorni di Gesù a Gerusalemme, tra l’ingresso trionfale nella Città Santa, la cacciata dei mercanti dal Tempio e la tensione crescente con le autorità religiose. A condurre il dialogo post-visione sarà Monsignor Emanuele Ferro.
Tutti gli appuntamenti si terranno al Teatro Orfeo di Taranto alle ore 20.00. Il costo del biglietto è di 5 euro. Per informazioni: 099.4533590.
Il Mysterium Festival 2025, giunto alla sua undicesima edizione, è diretto dai Maestri Piero Romano e Pierfranco Semeraro, promosso da ICO Magna Grecia, L.A. Chorus, Le Corti di Taras, ARCoPu, Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Regione Puglia e Ministero della Cultura, con la collaborazione di numerosi partner locali e la supervisione del Comitato scientifico presieduto dal dott. Donato Fusillo.