Taranto, chiusa la fase diocesana per la causa di beatificazione di Paola Adamo
Sabato 22 marzo la celebrazione a San Giovanni Bosco con la trasmissione degli atti alla Congregazione delle Cause dei Santi

Si conclude un momento importante per il cammino di fede della comunità tarantina: sabato 22 marzo 2025, alle ore 18, presso la parrocchia di San Giovanni Bosco di Taranto, sarà celebrata la Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Ciro Miniero, Arcivescovo di Taranto, con la chiusura ufficiale del Tribunale Diocesano per la causa di beatificazione della Serva di Dio Paola Adamo.
Alle ore 19 si terrà la sessione conclusiva del processo diocesano, alla presenza di Mons. Pasquale Morelli, presidente del Tribunale Diocesano, del postulatore don Martino Mastrovito, di don Marco Gerardo, della famiglia Adamo e dell’architetta Paola D’Ammacco, madre della giovane Paola e presidente della Fondazione a lei intitolata.
"Paola era una ragazza splendidamente normale, ma i suoi messaggi semplici e forti sono ancora oggi attuali" — ha dichiarato la madre Lucia D’Ammacco. La Fondazione, negli anni, ha lavorato per sostenere i giovani attraverso borse di studio e progetti educativi.
La causa di beatificazione, avviata otto anni fa con l’incarico conferito dall’allora arcivescovo Filippo Santoro a don Martino Mastrovito, ha raccolto testimonianze, scritti e diari di Paola. Ora gli atti passeranno alla Congregazione delle Cause dei Santi di Roma, che valuterà l’avvio ufficiale della causa.
Paola Adamo, nata a Napoli il 24 ottobre 1963, si trasferì a Taranto con la famiglia. Morta a soli 14 anni nel 1978 per una leucemia fulminante, la sua vita è ancora oggi testimonianza di fede e valori profondi. Studentessa del Lisippo, appassionata di arte, sport e scrittura, si è distinta per il suo impegno contro il bullismo, la superficialità e l’omologazione, promuovendo amicizia e creatività.
Tra i segni più tangibili della sua eredità spirituale vi è il bozzetto del crocifisso, realizzato dal padre Claudio Adamo per la visita di Giovanni Paolo II a Taranto nel 1989, oggi custodito nella chiesa dello Spirito Santo a Taranto 2.
Per approfondimenti, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Paola Adamo: paolaadamo.it.