Montaruli a Taranto: “FdI è studio e militanza, non solo slogan”
“Forma e Informa”: aula piena per il modulo su Parlamento e Regioni

Si è concluso con una partecipazione numerosa e un clima di entusiasmo il quinto modulo della Scuola di Formazione Politica “Forma e Informa” promossa da Fratelli d’Italia, che si è tenuto presso la Sala Rappresentanza della Provincia di Taranto. L’incontro ha rappresentato un ulteriore tassello di un percorso didattico dedicato alla crescita della cittadinanza attiva e consapevole.
Il modulo, dedicato ai temi del Parlamento e del processo legislativo e al complesso argomento delle Regioni e dell’autonomia differenziata, ha visto la partecipazione di figure istituzionali e accademiche di rilievo. Tra gli ospiti, l’On. Augusta Montaruli, vicepresidente della Commissione di Vigilanza RAI, e il Prof. Avv. Ignazio Lagrotta, docente dell’Università degli Studi di Bari.
I lavori sono stati aperti dal Responsabile della Scuola di Formazione Politica, On. Giovanni Maiorano, mentre la conduzione dell’incontro è stata affidata alla Dott.ssa Grazia Lillo, responsabile operativo della Scuola.
Nel suo intervento, l’On. Montaruli ha elogiato l’iniziativa sottolineandone il valore strategico: “È una bellissima novità che permette alla nostra classe dirigente di crescere e ai cittadini di avvicinarsi a Fratelli d’Italia all’insegna della formazione e dell’approfondimento. La storia del nostro Presidente Meloni è fatta di militanza e di studio: la scuola politica rispecchia esattamente questa impostazione”. Sul capoluogo ionico ha aggiunto: “Taranto è una perla per l’Italia, con un mare bellissimo. Ma oltre il mare, c’è il nostro impegno concreto”.
Il Prof. Lagrotta si è soffermato sull’attualità del tema dell’autonomia differenziata: “È una modalità di attuazione del regionalismo che va analizzata con attenzione e senza pregiudizi, valutandone aspetti positivi e criticità”.
La Dott.ssa Lillo, nel suo intervento, ha illustrato l’andamento del percorso formativo, giunto ormai al quinto appuntamento: “Oggi abbiamo trattato argomenti fondamentali come il Parlamento e le Regioni. Nonostante le alte temperature e il fine settimana, la partecipazione continua ad essere elevata, sia in presenza che online. Chiuderemo questa prima parte della scuola il 5 luglio, per poi riprendere a settembre con un modulo dedicato al Parlamento Europeo”.
Soddisfatto anche l’On. Maiorano, ideatore e promotore della scuola: “Con circa 250 iscritti, il bilancio è estremamente positivo. Stiamo esportando il modello anche in altre province e registriamo un forte interesse da parte di molti colleghi. L’evento di oggi, impreziosito dalla presenza dell’On. Montaruli, conferma il valore e la direzione del nostro progetto formativo”. Il prossimo appuntamento è fissato per il 5 luglio, prima della pausa estiva.