Francesco Tacente (foto Todaro/AntennaSud)
Francesco Tacente (foto Todaro/AntennaSud)

“Il Tecnopolo del Mediterraneo può diventare un centro di eccellenza internazionale per innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità”. Con queste parole Francesco Tacente, candidato sindaco sostenuto da una larga coalizione civica e moderata, ha rilanciato il valore strategico della nuova infrastruttura scientifica inaugurata a Taranto alla presenza dei ministri Adolfo Urso e Anna Maria Bernini.

Tacente sottolinea che “il successo del Tecnopolo passa dalla piena sinergia istituzionale” e conferma l’impegno della sua coalizione “a collaborare per la sua organizzazione, programmazione e crescita”.

Nel suo programma elettorale, il candidato dedica ampio spazio al Tecnopolo, considerandolo “uno snodo fondamentale per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno green e per la connessione tra grande industria, PMI, università e ricerca”.

Il potenziale del centro, aggiunge, è anche quello di promuovere l’adozione di intelligenza artificiale nei processi e nei sistemi produttivi, sostenendo “la transizione verso un’economia digitale e sostenibile”.

Tacente richiama inoltre la necessità di riattivare il tavolo del CIS, il Contratto Istituzionale di Sviluppo per Taranto, che considera “uno strumento essenziale di pianificazione per il territorio”.

Non manca un riferimento alle difficoltà affrontate dal progetto: “Nel tempo ha subito ritardi, tagli alle risorse, polemiche e scarsa collaborazione. Ora serve concretezza”.

Il candidato auspica che Taranto “diventi una vera città europea, anche grazie all’adesione all’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030”, ponendo tra le priorità l’assegnazione definitiva della sede del Tecnopolo e il rafforzamento della dotazione economica.

“Con una visione a lungo termine, il Tecnopolo potrà diventare un vero motore di crescita economica e sociale per Taranto e l’intera regione”, conclude Tacente.